Pietro Carmignani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cancellata la frase: "In questo ultimo frangente si affermò inoltre, ex aequo con Zoff, quale secondo portiere meno battuto del torneo con 19 reti, dietro solo al romanista Paolo Conti che ne concesse 15". - Nella stagione in questione (1974/75) Carmignani non subì 19 reti, bensì 21. Il dato è verificabile, tra l'altro, nella pagina di Wikipedia "Società Sportiva Calcio Napoli 1974-1975".
m Carriera: riformulo e correggo
Riga 67:
 
==Carriera==
===ClubGiocatore===
Cresciuto nella Stella Rossa di [[Viareggio]], iniziò la carriera professionistica nel {{Calcio Como|N}}, in [[Serie C]], militando per un triennio nei lariani prima di passare nel 1967 al Varese, con cui esordì poi in [[Serie A]] l'anno seguente. In Lombardia si mise definitivamente in luce nella stagione 1970-1971, agli ordini del tecnico [[Nils Liedholm]], emergendo come uno dei più promettenti estremi difensori del campionato.<ref name="Stampa" >{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,16/articleid,0138_01_1971_0157_0018_4758094/|titolo=Carmignani alla Juventus|pubblicazione=La Stampa|autore=Bruno Bernardi|data=9 luglio 1971}}</ref>
 
Riga 73:
[[File:Juventus FC - 1971 - Alessandrelli, Carmignani, Piloni.jpg|thumb|left|Carmignani alla Juventus nel 1971 fra i colleghi [[Giancarlo Alessandrelli|Alessandrelli]] (a sinistra) e [[Massimo Piloni|Piloni]] (a destra).]]
 
In azzurro suscitò la simpatia dei tifosi partenopei che gli perdonarono alcune giocate non precise, affibbiandogli il soprannome "Gedeone".<ref name="Carratelli" >{{cita|Carratelli|p. 199}}.</ref> Con i campani disputò cinque stagioni a buon livello, vincendo la [[Coppa Italia 1975-1976]] e sfiorando il titolo nazionale nel campionato del [[Serie A 1974-1975|1974-1975]], chiuso dalla squadra di [[Luís Vinício]] al secondo posto. In generale, anell'esperienza quasi parità di partite giocate subì una decina di gol in più del predecessore friulano enapoletana rimase imbattuto per 61 incontri<ref name="Carratelli"e, />.fuori A Napoli,dal inoltrecampo, si sposò con una ragazza del luogo.<ref name="Carratelli" />
 
Nel 1977 viene ceduto alla {{Calcio Fiorentina|N}} dove divise il ruolo con il più giovane [[Giovanni Galli]]<ref name="Carratelli" /> disputando le sue ultime partite in massima serie. Giocò quindi un ultimo campionato, 1979-1980, scendendo in [[Serie C2]] con la {{Calcio Rhodense|N}} di Rho, squadra nella quale terminò la carriera agonistica all'età di trentacinque anni.