Deformità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
Riga 1:
Il termine '''deformità''' ({{latino|deformitas}}) si riferisce a un difetto fisico, congenito o intervenuto patologicamente, che causa un'alterazione nell'aspetto abituale di parti o dell'intero corpo umano o animale. La deformità non è necessariamente connessa alla [[disabilità]] ma questa può causare disfunzioni e deviazioni dalla normalità anatomica tali da determinare una diversità corporea percepita come esteticamente spiacevole alla vista.<ref>''Enciclopedia Italiana Treccani'' alla voce corrispondente</ref>
==Cultura greca==
Riga 166:
*M. Mazzocut-Mmis, ''Mostro. L'anomalia e il deforme nella natura e nell'arte'', Milano, Guerini, 1992.
*Rosenkranz, ''Aesthetik des Hässlichen'', Königsberg, Bornträger, 1853 (trad. it. Palermo, Aesthetica, 1994).
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
|