Olivetti Advanced Technology Center: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fonti e sistematizzazione
Riga 4:
L<nowiki>'</nowiki>'''Olivetti Advanced Technology Center''' (ATC) è stato un [[istituto di ricerca]] privato di Olivetti, attivo nel campo delle tecnologie informatiche.
 
=== La prima sede (1979-1984) ===
Fu fondato nel 1979 a [[Cupertino]], in [[California]], da [[Enzo Torresi]], già dirigente [[Olivetti]], che ne assume la presidenza dal 1979 al 1982. La sede era in un edificio di nuova costruzione, situato all'angolo tra il numero 4 di Mariani Avenue e il 10430 di De Anza Blvd
 
Dopo alcuni mesi di posizionamento provvisorio, la sede fu stabilita presso un edificio di nuova costruzione (1980), situato all'angolo tra il numero 4 di Mariani Avenue e il 10430 di De Anza Blvd, a due piani, per un totale di 23,837 piedi quadrati<ref>https://www.loopnet.com/Listing/10430-De-Anza-Blvd-Cupertino-CA/20026512/</ref>.
In quegli anni, qui vengono sviluppati chip [[Circuito_integrato#Scala_di_integrazione|LSI]], ovvero circuiti integrati dai 100 a 10000 transistor e il [[personal computer]] [[Olivetti M20]], con processori forniti dalla Zilog (lo Z8001 nel caso dell' M20), azienda di microprocessori creata da Federico Faggin, inventore della CPU<ref>https://www.grectech.it/blog/olivetti-advanced-technology-quando-cupertino-era-sede-della-olivetti/</ref>.
 
In quegli anni, qui vengonovennero sviluppati chip [[Circuito_integrato#Scala_di_integrazione|LSI]], ovvero circuiti integrati dai 100 a 10000 transistor e il [[personal computer]] [[Olivetti M20]], con processori forniti dalla Zilog (lo Z8001 nel caso dell' M20), azienda di microprocessori creata da Federico Faggin, inventore della CPU<ref>https://www.grectech.it/blog/olivetti-advanced-technology-quando-cupertino-era-sede-della-olivetti/</ref>. Il computer aveva design curato dallo studio di Ettore Sottsass ma non era in linea con gli standard IBM nè si basava sull'allora sistema di riferimento, il DOS di Microsoft; tali incompatibilità lo rendevano un prodotto poco utilizzabile, portando a poche vendite. Nel 1984 lo ATC presenta l'Olivetti M24, con un più potente processore e compatibilità completa ai sistemi IBM e DOS. Il prodotto vende molto bene, anche grazie ad un migliore rete di vendita ed all’accordo con AT&T<ref>https://www.archiviostoricolivetti.it/wp-content/uploads/2017/06/seconda_sezione.pdf</ref>.
Nel 1982, l'Olivetti ATC conta 170 tra ricercatori e professionisti dell'informatica. Nonostante le potenziali innovazioni derivanti dal PC Olivetti M20, ed M24, e la possibilità di dettare nuovi standard in materia,
 
All'epoca, l'Olivetti ATC che già al 1982 contava 170 tra ricercatori e professionisti dell'informatica, sembrava portare l'Olivetti all'internazionalizzazione.
Nel 1985, il centro venne spostato presso il 20300 di Stevens Creek Blvd, sempre a Cupertino, CA 95014
 
=== La seconda sede e la chiusura (1985-1990) ===
il centro venne progressivamente smantellato in contemporanea con l'ascesa di colossi quali la [[Apple]], che aveva sede proprio nei pressi dell'istituto.
Nel 1985, il centro venne riallocato presso un edificio di nuova costruzione (1984) al 20300 di Stevens Creek Blvd, sempre a Cupertino, CA 95014<ref>http://web.archive.org/web/20161018015638/http://atari800xl.org/news/1988-10.htm</ref>. Le maggiori dimensioni (157,180 piedi quadri per 4 piani) , lasciava presagire un'evoluzione nella strategia aziendale. Al contrario, seguendo un cambio progettuale, l'attività rallentò, e la stessa ATC andò verso la definitiva smobilitazione, cessando ogni operatività con la fine del decennio.
 
== Le ex sedi oggi ==
La prima sede, tra il numero 4 di Mariani Avenue e il 10430 di De Anza Blvd, è stata parzialmente modificata nella struttura interna<ref>https://www.loopnet.com/property/10430-s-de-anza-blvd-cupertino-ca-95014/06085-36940039/</ref>, ed utilizzata per anni come struttura clinica dentistica<ref>https://www.loopnet.com/viewer/pdf?file=https%3a%2f%2fimages1.loopnet.com%2fd2%2fH9LDxGStIUtaO9Bojohw3WsjhFFH1-qo_P5yza1ykT0%2f10430%2520S%2520De%2520Anza%2520140%2520Cup%2520450%2520fsg%2520010923.pdf</ref>. Risulta oggi proposta per nuova locazione<ref>https://www.loopnet.com/Listing/10430-De-Anza-Blvd-Cupertino-CA/20026512/</ref><ref>https://www.showcase.com/10430-de-anza-blvd-cupertino-ca-95014/20026512/</ref>
 
La seconda sede - in Stevens Creek - è invece stata sede di Apple (Apple - City Center 1)<ref>https://olivrea.de/atc-cupertino-kalifornien-2017/</ref> e frazionata per utilizzo ad altre attività commerciali.
 
==Nella cultura==