Béjaïa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ tmp collegamenti esterni
Vierreeffe (discussione | contributi)
m wklink
Riga 38:
I suoi abitanti si chiamano ''Bugioti'' (''Afjawi'' in [[Lingua berbera|berbero]], ''Bejawi'' in [[Lingua araba|arabo]]).
 
Con i suoi {{formatnum:160000}} abitanti nel 2004, Béjaïa è la città più grande di tutta la [[Cabilia]]. È anche la più importante di tutta la regione, con il suo grande polo industriale, in cui si possono trovare le industrie più diverse, per non dimenticare la sua situazione geostrategica, col suo porto che rappresenta un importante scalo petrolifero e commerciale sul [[Mar Mediterraneo]]. Béjaïa è dotata anche di un [[Aeroporto di Béjaïa-Soummam|aeroporto internazionale]] e di un'[[Università Abderrahmane Mira di Bugia|università]].
 
Conosciuta in [[epoca romana]] con il nome di ''[[Saldae]]'', nel [[Medioevo]] viene conosciuta per la qualità delle sue [[Candela (illuminazione)|candele]] fatte di [[cera]] d'[[apis|api]], alle quali ha dato il suo nome. Béjaïa ha anche svolto un ruolo importante nella trasmissione delle [[Numeri arabi|cifre arabe]] in Occidente ad opera del pisano [[Leonardo Fibonacci]], che vi soggiornò negli ultimi anni del XII secolo.