Varietà (geometria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
Riga 64:
<math>{\mathbb {K}^1}</math> è invece "realizzabile" dentro lo spazio quadri-dimensionale <math> \R^4 </math>, ovvero esiste un'immersione <math>f \colon{\mathbb {K}^1} \to \R^4</math>.
Nel caso in cui <math>{\mathbb {K}^1}</math> venga considerata come una varietà differenziabile, allora si usa considerare una definizione diversa di "immersione", ovvero quella di [[Immersione (geometria)|immersione differenziabile]]. Un'immersione differenziabile iniettiva è anche un'inclusione topologica nel senso sopra descritto. La rappresentazione in figura della bottiglia di Klein mostra un'immersione differenziabile di <math>\mathbb K^1</math> in <math>\mathbb R^3</math>. Più in generale, grazie al teorema di Whitney sappiamo che ogni <math>n</math>-varietà differenziabile ammette un'immersione differenziabile in <math>\mathbb R^{2n-1}</math> e un'immersione differenziabile iniettiva in <math>\mathbb R^{2n}</math>.
== Varietà differenziabile ==
Riga 138:
* [[Varietà di Seifert]]
* [[Geometria complessa]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|