Bashkiriano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tag html chiusi male |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
Riga 7:
==Etimologia==
Il Bashkiriano deriva il suo nome dalla popolazione dei [[Baschiri]], che vive nell'omonima Repubblica di [[Baschiria]], o Baškortostan, situata a sud dei monti [[Urali]], in Russia.<br>
La denominazione e lo stadio furono introdotti nella letteratura scientifica nel 1934 dalla stratigrafa russa Sofia Semikhatova.<ref>Menning, M.; Alekseev, A.S.; Chuvashov, B.I.; Davydov, V.I.; Devuyst, F.-X.; Forke, H.C.; Grunt, T.A.; Hance, L.; Heckel, P.H.; Izokh, N.G.; Jin, Y.-G.; Jones, P.J.; Kotlyar, G.V.; Kozur, H.W.; Nemyrovska, T.I.; Schneider, J.W.; Wang, X.-D.; Weddige, K.; Weyer, D. & Work, D.M.; '''2006''': ''Global time scale and regional stratigraphic reference scales of Central and West Europe, East Europe, Tethys, South China, and North America as used in the Devonian–Carboniferous–Permian Correlation Chart 2003 (DCP 2003)'', Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology '''240'''(1-2): pp 318–372.</ref>
==Definizioni stratigrafiche e GSSP==
Riga 24:
* Zona del ''Neognathodus askynensis''
* Zona del ''Idiognathoides sinuatus''
* Zona del ''Declinognathodus noduliferus''
==Note==
Riga 39:
== Voci correlate ==
* [[Scala dei tempi geologici]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|Paleontologia}}
[[Categoria:Carbonifero]]
|