Gergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
|||
Riga 78:
==I gerghi in senso lato==
Accanto ai gerghi in senso stretto come li abbiamo visti finora, si parla anche di gerghi in senso lato, di ''parlata allusiva''.<ref>{{Garzanti|gergo}}</ref> Si tratta di parlate che effettivamente sono in qualche modo codificate e vengono usate da un determinato gruppo sociale; ad esse manca però l'elemento di segretezza. Fra i gerghi in senso lato si possono comprendere i linguaggi giovanili e i gerghi professionali.
Riga 133 ⟶ 132:
==I gerghi e le loro fonti nella storia==
Esempi di gergo in senso stretto nella storia dell'[[lingua italiana|italiano]] sono attestati sin dal [[Medioevo]]; i fenomeni del [[vagabondaggio]] e del [[brigantaggio]] erano, tanto in Italia quanto in altri paesi come la Francia, le cause principali dei fenomeni di codificazione gergale.<ref>Camporesi, P., ''Il libro dei vagabondi''</ref>
Riga 177 ⟶ 175:
* [[Linguaggio settoriale]]
* [[Varietà (linguistica)]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|