Lineetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.17.109.88 (discussione), riportata alla versione precedente di Tryoskmula Etichetta: Rollback |
|||
Riga 86:
Il '''[[Tratto d'unione|trattino]]''', o ''tratto d'unione'',<ref name="landi-tratti">{{cita|Landi, 1890|p. 71, "I Francesi, in talune designazioni di luoghi, sogliono, oltre la majuscola, riunire le varie parole, che costituiscono quelle designazioni, con una lineetta o tratto d'unione (che qualche volta sarebbe forse meglio chiamare tratto di divisione); e ciò giova assai alla pronta intelligenza dell'espressione. Nella lingua italiana, forse per non abusare di troppi segni, non si usa tanta precisione; e noi diciamo: Via Borgo Santi Apostoli, Piazza delle Cinque Giornate ecc.; mentre, secondo la più usuale ortografia francese, si direbbe: Via Borgo-Santi-Apostoli, Piazza delle Cinque-Giornate, ecc."}}.</ref> {{unicode|(‐)}} è specificato univocamente dal codice Unicode U+2010. In ambito informatico viene comunemente sostituito con il '''[[trattino-meno]]''' (-), unicode (U+002D), in quanto quest'ultimo ha identico glifo ed è presente nelle codifiche di caratteri [[ASCII]] ed [[EBCDIC]] (nelle quali confluisce con il segno meno).<ref>È definito trattino-meno perché può essere usato in sostituzione del segno meno, tuttavia esistono due specifici codici per il trattino vero e proprio (U+2010) e per il segno meno (U+2212). Se è vero che i glifi per il trattino ed il trattino-meno sono perlopiù identici nella maggior parte dei [[Tipo di carattere|tipi di carattere]], e pertanto l'uso del trattino-meno è ampiamente diffuso ed accettato come trattino comune, non vale lo stesso per il segno meno, per rappresentare il quale è consigliato utilizzare l'apposito glifo.</ref>
Il trattino è utilizzato a volte in sostituzione anche della lineetta enne o emme (per esempio in caso di testi ASCII), fatto che porta ad una perdita di significato in quanto l'uso di un trattino dove andrebbe la lineetta — specialmente se l'intenzione è di interrompere
Data la sua funzione "unificatrice", il trattino viene utilizzato sempre senza spazi adiacenti. Gli usi più comuni del trattino sono:
|