Capo Malin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
Dal punto più alto della zona, chiamato "Banba's Crown" ("Corona di Banba") da una regina pagana pre-Cristiana, si possono godere ottime visuali della penisola di Malin e del resto di Inishowen: una torre, oggi in rovina, fu costruita nel [[1805]] dall{{'}}''Admiralty'' britannica. Un sentiero situato in una zona più occidentale si inerpica sulle basse ma impervie e suggestive scogliere, conducendo all{{'}}''Hell's Hole'' ("Buco dell'Inferno"), una grotta sotterranea dove le maree entrano con violenza, e poco oltre, un pittoresco arco naturale chiamato ''Devils' Bridge'' ("Ponte del Diavolo").
 
[[File:MalinHead.JPG|thumb|Una scritta "Éire" per la neutralità nella Seconda[[seconda Guerraguerra Mondialemondiale]]]]
Curiosità paradossale è che il capo non si protende verso nord ma verso ovest, nonostante la sua caratteristica di punto estremo settentrionale.