SCALP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Impiego: L'aeronautica militare italiana non ha mai utilizzato Scalp contro la Libia, non c'è nessuna fonte a sostegno di ciò Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 82:
* Il 12 settembre 2006 tre [[Panavia Tornado|Tornado IDS]] del [[154º Gruppo]] del [[6º Stormo]] dell'Aeronautica Militare, con un [[Lockheed C-130 Hercules|C-130J]] della [[46ª Brigata aerea "Silvio Angelucci"|46ª Aerobrigata]], partono per il poligono sudafricano di Overberg, dove è stato portato a termine il programma di integrazione del missile sui Tornado italiani.
* La notte del 19 marzo 2011, la RAF impiegava i missili del modello ''Storm Shadow'' su obbiettivi [[Libia|libici]] nell'ambito dell'[[operazione Odyssey Dawn]].
* Il 14 aprile 2018 i [[Panavia Tornado|Tornado GR4]] della [[Royal Air Force]], i [[Dassault Rafale]] della [[Armée de l'air]] e la fregata [[classe FREMM]] "Aquitaine" della [[Marine Nationale]] hanno lanciato missili Storm Shadow e SCALP contro obiettivi governativi siriani a [[Homs]] e [[Damasco]] durante la [[guerra civile siriana]] in reazione al presunto attacco chimico contro civili di [[Duoma]] da parte delle [[forze armate siriane]].
* Il 22 settembre 2023 un missile Storm Shadow o SCALP fornito agli ucraini ha bucato le difese aeree russe andando a colpire rovinosamente il quartiere generale della flotta russa del Mar Nero a [[Sebastopoli]], uccidendo l'ammiraglio Viktor Sokolov, altri 33 ufficiali e ferendo 105 persone. Resta sconosciuto il vettore di lancio del missile, anche se si presume che sia stato un [[Sukhoi Su-24]], opportunamente modificato, ancora in dotazione all'aeronautica militare ucraina.
|