Sabine Quindou: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
== Biografia ==
Nata nel 1970,<ref name="NASA"/> di [[Martinica|origini martinicane]], Sabine Quindou ha studiato all'Institute Sainte-Marie d'Antony a [[Hauts-de-Seine]]. Titolare di un master in storia contemporanea<ref>''Archives historiques: analyse des témoignages oraux d'anciens déportés de [[Dachau]], 1943-1945'',
sotto la direzione di [[Jacques Bariéty]] e Michel Fabréguet)</ref> e diplomata in giornalismo,<ref>{{cita web|url=http://evene.lefigaro.fr/celebre/biographie/sabine-quindou-19115.php|titolo= Sabine Quindou - Journaliste et présentatrice de télévision française|lingua=fr}}</ref> ha esordito come reporter per [[France 2]], [[Europe 1|EuropaEurope 1]] e [[Agence France-Presse]], prima di partire per l'[[Africa]], in particolare in [[Togo]], [[Madagascar]], [[Gibuti]], lavorando per [[La Première (Francia)|RFO]] e [[TV5 Monde|TV5]]. Nel novembre 1993 ha firmato un contratto con [[France 3]], dove è stata giornalista e opinionista dal 1998 al 1999 in ''C'est clair pour tout le monde''.
 
Dal novembre 1999 al 2012, assieme a Frédéric Courant e Jamy Gouaud, ha copresentato il programma di divulgazione scientifica ''[[Non è magia]]'' (''C'est pas sorcier'').