Vangelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di 95.233.121.77 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 251:
La letteratura apocrifa costituisce un fenomeno religioso e letterario importante del periodo patristico. Una volta passata la prima generazione cristiana, le successive sentirono il bisogno di contrarre ulteriori informazioni sulle vicende di [[Gesù]], e questo fu uno dei motivi che diede impulso alla nuova forma letteraria sviluppatasi intorno ai testi biblici che oggi costituiscono il Nuovo Testamento. Tra le finalità di questa produzione si possono individuare un obiettivo storico, uno apologetico-dottrinale, uno devozionale-liturgico<ref name="ref_B">{{cita libro| Georges | Gharib | Testi Mariani del primo millennio: Padri e altri autori greci| Città Nuova | 1988 }}</ref>, ma anche l'obiettivo di diffondere dottrine nuove, spesso in contrasto con quelle ufficiali della Chiesa, impugnando gli scritti dell'antica letteratura cristiana<ref name="patrol"/>.
=== Definizione di "apocrifi" ===
Secondo il Bergier<ref>S. Berger, ''Dizionario di Teologia'', Milano 1854</ref> i cristiani utilizzarono la significazione "apocrifo" per indicare "qualunque libro dubbio, d'autore incerto, sulla cui fede non si può far fondamento". Il ''Codex apocryphus Novi Testamenti'' di J.-C. Thilo (Cfr. vol. I, Leipzig 1832) riorganizza la materia nell'ambito dei generi letterari del NT: vangeli, atti, lettere e apocalissi. Nelle due prime edizioni della raccolta Neutestamentliche Apokryphen diretta da E. Hennecke (1904 e 1924) e nella terza pubblicata a cura di
[[Willy Rordorf]]<ref>{{en}} W. Rordorf, ''Terra Incognita. Recent Research on Christian Apocryphal Literature, especially on some Acts of Apostles'', in ID., "Lex Grandi, Lex Credendi. Gesammelte Aufsdtze zum 60. Geburtstag", Freiburg/Schweiz 1993, 432-448</ref> suggerì di sostituire il termine "apocrifi" con "letteratura cristiana extra-biblica anonima o pseudepigrafa".
|