Terra del Fuoco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ImPERtinente (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 72:
 
== Geografia ==
La Terra del Fuoco occupa l'estremità meridionale del continente [[america]]no, ad una [[latitudine]] compresa tra i 52° 25' e 56° sud e una longitudine compresa tra i 63° 44' e i 74° 45' ovest. Si estende a sud-est dello [[Stretto di Magellano]], tra gli oceani [[Oceano Atlantico|Atlantico]] e [[Oceano Pacifico|Pacifico]].
 
L'arcipelago è formato da un'isola principale, l'[[Isola Grande della Terra del Fuoco]], chiamata spesso semplicemente Terra del Fuoco o Isola Grande, con una superficie di 48100 km², e da una miriade di isole minori. L'isola principale è divisa politicamente tra due nazioni: 18507,3 km² (il 38,57% dell'area totale dell'isola) appartengono all'[[Argentina]], mentre 29484.7 km² (il 61,43% dell'area) appartengono al Cile. L'arcipelago è diviso da un canale con andamento da est ad ovest, il [[Canale di Beagle]], immediatamente a sud dell'isola principale. Le più estese isole a sud del canale sono [[isola Hoste|Hoste]] e [[Isola Navarino|Navarino]].
Riga 90:
Il clima della Terra del Fuoco è influenzato dalla latitudine, dalla vicina presenza della massa glaciale antartica, dalle correnti degli oceani e dalla natura stessa del territorio. Il vicino [[Antartide|continente antartico]] espone l'arcipelago alla presenza di masse d'aria fredda, specialmente in inverno, mentre la presenza su tre lati delle acque oceaniche tende nel contempo a mantenere bassa l'escursione termica tra l'estate e l'inverno. I venti predominanti, che possono raggiungere i 135&nbsp;km/h, soffiano da ovest ad est, parallelamente alla Cordillera Darwin, che costituisce invece una barriera alle masse d'aria glaciali provenienti da sud.<ref name=Unlp>{{cita web|url=http://sedici.unlp.edu.ar/bitstream/handle/10915/15915/Ecolog%C3%ADa_de_los_bosques_de_Tierra_del_Fuego__Jorge_L._Frangi__Marcelo_D._Barrera__Juan_Puigdef%C3%A1bregas__Pablo_F._Yapura__Ang%C3%A9lica_M._Arrambari_y_Laura_Richter_.pdf?sequence=20|lingua=es|titolo=Ecología de los bosques de Tierra del Fuego|editore=Universidad Nacional de La Plata|accesso=8 aprile 2014}}</ref>
 
La regione ha un clima di tipo [[clima oceanico|oceanico]] (“Cfc” secondo la [[classificazione dei climi di Köppen]]), con brevi estati fresche e lunghi inverni umidi, moderatamente freddi: la temperatura media annuale, al [[livello del mare]], oscilla tra i 5&nbsp;°C e i 6&nbsp;°C, mentre in inverno la presenza del mare influisce sulla costa, che raramente vede temperature sotto lo 0&nbsp;°C. All'interno dell'Isola Grande l'ampiezza termica aumenta, causando in inverno frequenti gelate.<ref name=Unlp />
 
Il valore delle precipitazioni medie annue è elevato soprattutto nella zona sud-ovest, specie in corrispondenza dei rilievi [[Ande|andini]], e decresce nelle zone nord-orientali: si passa dai 5000&nbsp;mm delle isole cilene più occidentali ad una quantità annua di 300&nbsp;mm a Bahía San Sebastián, in territorio argentino. La neve può cadere anche in estate.<ref name=Unlp />