Orient Express: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 72:
Tra il [[1992]] e il [[1997]] durante tutto il periodo delle [[guerre jugoslave]] il "Simplon Express" effettuava il servizio tra Ginevra e Zagabria e solo nel [[1997]] il servizio venne prolungato da Zagabria a [[Vinkovci]]. Negli anni del dopoguerra jugoslavo, tra il [[1997]] e il [[1999]] questo treno è stato molto utilizzato dalle persone che aiutavano le popolazioni locali, soprattutto in [[Bosnia]] e dalle famiglie che ritornavano nelle loro terre dopo l'esilio in [[Italia]]. La fermata nella stazione di [[Slavonski Brod]] dava accesso diretto con la Bosnia centrale, [[Doboj]] e [[Sarajevo]]. La città si trova sul [[Sava (fiume)|fiume Sava]] che fa da frontiera tra la [[Croazia]] e la [[Bosnia]].<ref name=treni-internazionali/>
 
All'inizio del nuovo millennio il treno "Simplon Express" ha effettuato servizio notturno tra Ginevra e [[Venezia Santa Lucia|Venezia]]. La tratta Venezia-Trieste-Lubiana-Zagabria-Vinkovci è stata soppressa. Il 14 dicembre 2009 quello che restava del treno espresso notturno "Simplon Express" Ginevra-Venezia è stato soppresso momentaneamente,<ref name=treni-internazionali/> per riprendere successivamente grazie alla [[Belmond (azienda)|Belmond Management Limited]]. Nell'ottobre del 2010 è stata assunta la prima donna della storia dell Orient Express, a bordo del Venice Simplon-Orient-Express, Silvia Cerroni, con il ruolo di Train Manager, interrompendo così una tradizione riservata ai soli uomini.
 
== Omonimi ==