Opizio Pallavicini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 124005135 di 93.35.244.140 (discussione)
Etichetta: Annulla
Matteo Stella (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
|arcconsacrato=in data sconosciuta
|creato=2 settembre [[1686]] da [[papa Innocenzo XI]]
|deceduto={{Calcola età3|1700|92|11|1632|10|15}} a [[Roma]]
}}
{{Bio
Riga 30:
|AnnoNascita = 1632
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 11 settembrefebbraio
|AnnoMorte = 1700
|Epoca = 1600
Riga 49:
Elevato a [[cardinale presbitero]] nel [[concistoro]] del 2 settembre [[1686]] da [[papa Innocenzo XI]]; [[legato pontificio]] in [[Urbino]] dal 12 luglio [[1688]] sino al [[1690]], successivamente, il 14 novembre [[1689]] ricevette il [[titolo cardinalizio|titolo]] dei [[Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)|Santi Silvestro e Martino ai Monti]]. Partecipò al [[conclave del 1689]] e, successivamente, il 28 novembre [[1689]] fu trasferito alla sede di [[arcidiocesi di Spoleto-Norcia|Spoleto]] come arcivescovo a titolo personale. Dall'8 agosto [[1691]] fu a [[arcidiocesi di Ancona-Osimo|Osimo]], sempre come arcivescovo a titolo personale; nello stesso anno partecipò anche al [[conclave del 1691|conclave che vide l'elezione]] di [[papa Innocenzo XII]].
 
Morì a Roma l'11 settembrefebbraio [[1700]] presso [[palazzo Buratti]], dove risiedeva.
 
È sepolto nel vestibolo dei sotterranei della chiesa di [[San Martino ai Monti]].