Basic Life Support: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.34.218.183 (discussione), riportata alla versione precedente di Datolo12
Etichetta: Rollback
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|procedure mediche|aprile 2014}}
{{Disclaimer|medico}}
Il '''supporto vitale di base''' o '''sostegno di base alle funzioni vitali''', in inglese '''''Basic Life Support''''' ('''BLS'''), è una procedura di [[primo soccorso]] che comprende la [[rianimazione cardiopolmonare]] e una sequenza di azioni di supporto di base alle [[funzioni vitali]]. L'espressione '''BLS-D''' si riferisce al protocollo BLS con l'aggiunta delladell'utilizzo procedura didel [[defibrillazioneDAE (defibrillatore)|defibrillatore (DAE)]].
 
== Storia ==
Riga 102:
Se la respirazione è presente, ma il paziente è in stato di incoscienza e non si suppone un trauma, esso va posizionato in [[posizione laterale di sicurezza]].
 
La posizione laterale di sicurezza permette di evitare il rischio di soffocamento per ostruzione delle [[vie respiratorie]], ila causa della lingua o del vomito che può avvenire, in particolare, se la persona è supina e priva di coscienza.
 
[[File:Illustration of cardiopulmonary resuscitation.jpg|thumb|Massaggio cardiaco.]]
Riga 108:
{{Vedi anche|Rianimazione cardiopolmonare}}
 
La procedura della [[rianimazione cardio-polmonare]], o "massaggio cardiaco", va effettuata in caso di assenza di segnicoscienza dellae respirazionerespiro osubito deldopo circoloaver sanguignochiamato nellai fase "ABC"soccorsi.
 
La RCP si effettua, negli adulti, con compressioni toraciche tra 5 e 6&nbsp;cm di profondità e con una frequenza di 100-120 [[Battiti per minuto|bpm]]. Il rapporto tra compressioni toraciche e insufflazioni respiratorie è 30 a 2 negli adulti.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Neumar Robert W.|data=2015-11-03|titolo=Part 1: Executive Summary|rivista=Circulation|volume=132|numero=18_suppl_2|pp=S315–S367|accesso=2020-04-10|doi=10.1161/CIR.0000000000000252|url=https://www.ahajournals.org/doi/10.1161/CIR.0000000000000252|cognome2=Shuster Michael|cognome3=Callaway Clifton W.}}</ref>
La RCP si effettua con una frequenza di almeno 100 compressioni al minuto, senza eccedere le 120, dove le compressioni toraci negli adulti devono avere una profondità a 5-6 cm e nel pediatrico di 1/3 della profondità del torace.
<br />
 
Il rapporto tra compressioni toraciche e insufflazioni respiratorie negli adulti è di 30 a 2.<br />
 
== La defibrillazione ==