Gaio Furio Pacilio Fuso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
Riga 1:
{{Magistrato romano
| nome = Gaio Furio PacilioPacilo Fuso
| titolo = [[Console romano|Console]] e [[tribuno consolare]] della [[Repubblica romana]]
| immagine =
| legenda = ''Nessuna immagine disponibile''
| altrititoli
| nome completo = ''Gaius Furius PaciliusPacilus Fusus''
| coniuge 1 =
| coniuge 2 =
Riga 13:
| madre =
| dinastia =
| Gens = [[Gens Pacilia]] [[Gens Furia]]
| data di nascita =
| luogo di nascita=
Riga 22:
|}}
 
{{Bio
|Nome = Gaio
|Cognome = Furio Pacilo Fuso
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = -400
|Attività = politico
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = è stato un console romano
}}
 
Gaio Furio Pacilo Fuso (... – ...; fl. V secolo a.C.) è stato un console romano
 
== Consolato ==
Gaio Furio PacilioPacilo Fuso fu eletto [[Console (storia romana)|console]] a [[Roma]] nel [[441 a.C.]] con il collega [[Manio Papirio Crasso]].
 
Anche questo fu un periodo di tranquillità per Roma, sia sul fronte interno che su quello esterno, nonostante la proposta del [[tribuno della plebe]] Petelio di assegnare terre alle plebe, richiesta che peraltro non ebbe alcun seguito.<ref>Tito Livio, "Ab Urbe Condita", IV, 12.</ref>.
Riga 33 ⟶ 50:
Effettuata la leva, mentre i primi tre conducevano l'esercito in territorio etrusco, Aulo Cornelio Cosso rimaneva a guardia della città. Lo scontro ebbe esito negativo per i romani, soprattutto per l'incapacità dei tre tribuni di coordinare le proprie azioni.
 
A Roma la notizia della sconfitta fu accolta con terrore, tanto che il senato decise di nominare un [[dittatore romano|dittatore]], ricorrendo per laperla terza volta a [[Mamerco Emilio Mamercino]]<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita'', IV, 3, 31</ref>.
 
==Note==