Guta d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref) |
||
Riga 73:
=== Regina di Boemia ===
Guta introdusse nella corte boema le usanze tedesche e occidentali, in particolare la [[cavalleria]], proseguendo quindi il processo di apertura della Boemia al mondo occidentale avviato da [[Cunegonda di Svevia]], moglie del predecessore di Venceslao II, il nonno [[Venceslao I di Boemia|Venceslao I]], fino a fare di Praga uno dei più importanti centri culturali della [[Mitteleuropa]]<ref>[http://www.guide2womenleaders.com/womeninpower/Womeninpower1250.htm Women in power, scroll down to 1287-97 Politically Influential Queen Guta von Habsburg of Bohemia (Czech Republic)]</ref>.
Si adoperò affinché vi fosse una riconciliazione fra il fratello, il duca d'Austria [[Alberto I d'Asburgo]], e il marito, e i due cognati in effetti per alcuni anni strinsero un'alleanza che resistette fino all'invasione della Boemia da parte di Alberto, poco tempo prima della morte di Venceslao ([[1304]]).
La regina giocò quindi un ruolo non secondario nella politica estera del Regno di Boemia.
=== Morte ===
Riga 138:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
|