Modesto Parlatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref) |
||
Riga 25:
Completò dei progetti, mai realizzati, per un ''Monumento all'Eroe di Caprera'' ([[Garibaldi]]) da erigere a [[Chieti]] in piazza San Giustino e per un ''Monumento a Quintino Sella''.
Lavorò come architetto in numerosi restauri e prestò servizio in alcune commissioni per esaminare progetti di monumenti, tra cui quella che si doveva occupare di un monumento a [[Vittorio Emanuele II]] che venne poi eretto a [[Spoleto]].<ref>[https://books.google.com/books?id=Zz0bAAAAYAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ''Dizionario degli Artisti Italiani Viventi: pittori, scultori, e Architetti.''], di [[Angelo de Gubernatis]]. Tipe dei successori Le Monnier, 1889, page 347.</ref> Tuttavia, poiché si era lamentato della possibile corruzione nel processo di selezione, venne escluso dalle commissioni a Roma.<ref>http://casoli.iobloggo.com/2437969/dopo-un-secolo-sono-tornate-ad-orsogna-le-sculture-di-modesto-parlatore| Breve biografia su Parlatore di Orsogna.</ref> Secondo Verlengia, Parlatore costruì il tabernacolo per ospitare la reliquia del Santo Bambino nella chiesa parrocchiale di [[Lama dei Peligni]].
Nel 2021 una serie di opere e modelli donati dal Parlatore alla sua provincia furono raccolti in una ''dépendance'' del Museo Orsognese Arte Musica, situato nella Torre di Bene a [[Orsogna]]. Per il paese natio, Parlatore realizzò il paliotto d'altare di San Rocco con una veduta di Orsogna, ma questo fu trafugato nel 1946 dalla chiesa.
Tra le sculture ci sono quattro statue di stucco a grandezza naturale: ''La Sorpresa'', ''Il Ravvedimento'', ''Il Fromboliere'' e ''Vir Plebeus ad Forum''. Ci sono anche un bassorilievo in stucco raffigurante ''San Rocco tra gli appestati'', uno scudo araldico della città di [[Guardiagrele]], e dieci mezzi busti in bronzo, stucco e terracotta.<ref>{{Cita web|url=http://www.news.marrucina.it/marrucina/2008/12/dopo-un-secolo-sono-tornate-a-orsogna-le-sculture-di-modesto-parlatore.html|titolo=Dopo un secolo sono tornate a Orsogna le sculture di Modesto Parlatore|urlmorto=sì|accesso=4 luglio 2020|dataarchivio=3 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303234851/http://www.news.marrucina.it/marrucina/2008/12/dopo-un-secolo-sono-tornate-a-orsogna-le-sculture-di-modesto-parlatore.html}}</ref>
Riga 33:
Parlatore scolpì anche una targa dedicata ai soldati italiani caduti durante la [[Guerra d'Eritrea]] (''Monumento ai Caduti di Saati e Dogali''), situata vicino alla Chiesa di Santa Chiara di [[Lanciano]], dove prima si trovavano caserme per il contingente poi morto nel conflitto.<ref>http://anclanciano.it/home.asp?id_notizia=60| Cerimonia alla ''Placca dedicata ai Caduti di Saati e Dogali''.</ref><ref>{{cita web | url=http://www.comune.lanciano.chieti.it:8080/entra/Engine/RAServePG.php/P/56891LAN0100/M/27911LAN0728 | data=2015-23-09 | titolo=Copia archiviata | accesso=4 luglio 2020 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923205918/http://www.comune.lanciano.chieti.it:8080/entra/Engine/RAServePG.php/P/56891LAN0100/M/27911LAN0728 | dataarchivio=23 settembre 2015 | urlmorto=sì }}.</ref>
Orsogna in ricordo dello scultore, ha allestito una mostra di sue sculture in gesso presso la Torre di Bene<ref>[http://www.comune.orsogna.chieti.it/index.php?option=com_content&view=article&id=807:concessione-in-uso-dei-locali-adibiti-a-museo-qm-parlatoreq&catid=69:bandi-di-gara-e-contratti&Itemid=209/ CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI ADIBITI A MUSEO "M. PARLATORE"]
== Note ==
Riga 40:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{controllo di autorità}}
|