Ludwig Boltzmann: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 49:
:1901 Crociera nel Mediterraneo
:1904 Visita l'[[Esposizione internazionale della Luisiana|Esposizione Internazionale di Saint Louis]] (USA)
:1906 Si impicca a [[Duino]] ([[provincia di Trieste|Trieste]]), mentre era in vacanza estiva con la famiglia. I motivi del suicidio sono incerti. Tra quelli ipotizzati: [[disturbo bipolare]],<ref>{{en}} [http://www.mlahanas.de/Physics/Bios/LudwigBoltzmann.html Articolo da Mlahanas.de] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070930031108/http://www.mlahanas.de/Physics/Bios/LudwigBoltzmann.html |data=30 settembre 2007 }}</ref> malattie (quasi cecità, gastroenteriti, mal di testa, [[asma]]), morte prematura del primogenito, superlavoro, oppositori scientifici ([[Ernst Mach]]).
Fu sepolto a [[Vienna]] nel [[Zentralfriedhof]]. Sulla sua tomba è incisa l'[[epigrafe]]: "''S'' = ''k'' log ''W'' " (con ''S'' [[Entropia (termodinamica)|entropia]], ''k'' la [[costante di Boltzmann]], e ''W'' la molteplicità dei [[Microstato (fisica)|microstati]]). Nel 2014, nella ricorrenza del 170º anniversario della sua nascita, è stata apposta una targa all'esterno dell'edificio Ples di Duino (ora sede del [[Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico]]), dove il fisico si impiccò.<ref>[http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2014/02/12/news/duino-ricorda-con-una-targa-il-fisico-suicida-boltzmann-1.8657067 Articolo da ''Il Piccolo'']</ref><ref>https://www.adriaeco.eu/2014/02/24/il-collegio-del-mondo-unito-delladriatico-di-duino-ricorda-ludwig-eduard-boltzmann/</ref>
|