Nier: Automata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 2 URLs (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
-immagine cancellata da commons |
||
Riga 3:
|nome originale = ニーア オートマタ (Nīa Ōtomata)
|immagine = Nier Automata.jpg
|logo =
|origine = JPN
|sviluppo = [[PlatinumGames]]
Riga 42:
|espansioni = ''3C3C1D119440927''
|preceduto = [[Nier]]
|immagine dim =
}}
{{nihongo|'''''Nier: Automata'''''|ニーア オートマタ|Nīa Ōtomata}} (reso graficamente '''''NieR:Automata''''') è un videogioco [[action RPG]] sviluppato dalla giapponese [[PlatinumGames]] e pubblicato da [[Square Enix]] per [[PlayStation 4]] e [[Microsoft Windows]] nel [[2017]], per [[Xbox One]] nel [[2018]] e per [[Nintendo Switch]] nel [[2022]]. È il [[sequel]] del videogioco del [[2010]] ''[[Nier]]'', a sua volta [[Spin-off (mass media)|spin-off]] della serie ''[[Drakengard (serie)|Drakengard]]''. Ambientata in una guerra per procura tra le "biomacchine", create dagli alieni durante l'invasione della [[Terra]], e gli "androidi", le forze di difesa sviluppate da ciò che resta dell'umanità nascostasi sulla [[Luna]], la storia di ''Nier: Automata'' narra le vicende di una androide da combattimento, del suo compagno di squadra e di un prototipo fuggitivo. Il ''[[gameplay]]'' di ''Nier: Automata'' combina elementi tipici di [[videogioco di ruolo alla giapponese]] ad altri di [[hack and slash]] con fasi di gioco in stile ''[[Shoot 'em up#Danmaku|danmaku]]'', simili a quelli visti in ''[[Nier]]''.
|