Apamea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refuso, tolti grassetti fuori standard |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 36:
== Storia ==
L'area dell'[[acropoli]] fu occupata fin dal [[Neolitico]] da una popolazione di agricoltori; numerosi ritrovamenti (selci lavorate, tombe con ricco arredo, frammenti ceramici) testimoniano la continuità anche nelle successive [[età del bronzo]] antico e medio.
Il centro può probabilmente essere identificato con ''Nija'', località menzionata in testi egizi ed [[ittiti]] del [[XVI secolo a.C.]] e del [[XV secolo a.C.]] Nel corso degli scavi è stata scoperta una stele ittita che affermava che la città era "''stata fondata dal re Orhilina di Hamath''" (l'odierna [[Hama (città)|Hama]]).
Successivamente, assieme a tutta la Siria, fu occupata dai [[Persiani]], che la rinominarono ''Pharnake''.<br />Dopo l'accordo di Triparadeiso [[(Spartizione di Triparadiso)]], nel [[320 a.C.]] fu occupata dai [[Macedoni]] e ribattezzata per un breve periodo ''Pella'' [[(320-300 a.C.)]].<ref>1. Marek Titien Olszewski, Houmam Saad, "Pella-Apamée sur l'Oronte et ses héros fondateurs à la lumière d’une source historique inconnue: une mosaïque d’Apamée", in: M. P. Castiglioni, R. Carboni, M. Giuman, H. Bernier-Farella (eds.), ''Héros fondateurs et identités communautaires dans l’Antiquité, entre mythe, rite et politique'', Morlacchi University Press, Padova, 2018, pp. 365-416 (ISBN 978-88-9392-053-7); cf. https://www.academia.edu/38354542/Pella-Apam%C3%A9e_en_Syrie_et_ses_h%C3%A9ros_fondateurs_%C3%A0_la_lumi%C3%A8re_d_une_source_historique_inconnue_une_mosa%C3%AFque_d_Apam%C3%A9e_pp._365-416</ref>
Riga 78:
=== [[Decumanus Maximus]] ===
Oggi il decumano massimo coincide con una strada asfaltata, lungo la quale si trovano i resti di una villa romana, ''La casa delle mensole'', con imponente ingresso ed un cortile colonnato.<br />Dall'altra parte del decumano sorge una ''cattedrale'' del [[V secolo]]. Si tratta di una chiesa a [[pianta centrale]] quadrilobata, prolungata da una cappella sul lato orientale. La pianta ha la forma tipica dei ''[[martyrion]]'' ed effettivamente nella chiesa era conservata una reliquia della Santa Croce.
=== Teatro ===
|