Polaris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 62:
 
===Distanza===
Secondo misure effettuate da un team di astronomi internazionali attraverso il telescopio russo BTA, Polaris si trova a 325 [[anno luce|anni luce]] (ovvero 99 [[parsec]]) di distanza dalla Terra.<ref>{{Cita web|editore=[[National Geographic Society|National Geographic]]|url=http://www.nationalgeographic.it/scienza/2012/12/14/news/quant_distante_la_stella_polare_sapevatelo-1413027/|titolo=Quanto è distante la stella polare?|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203094256/http://www.nationalgeographic.it/scienza/2012/12/14/news/quant_distante_la_stella_polare_sapevatelo-1413027/ |dataarchivio=3 dicembre 2013|data=14 dicembre 2012}}</ref> Questa misura sarebbe notevolmente inferiore alla precedente (433 anni luce) osservata attraverso il satellite europeo [[Hipparcos]] nel 1990.<ref name="Rett_dist">{{cita web|autore=[[Piero Bianucci]]|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=49&ID_articolo=129&ID_sezione=72&sezione=Il%20Cielo |titolo=Distanze cosmiche: ultime notizie da Hipparchos|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090702024349/http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=49&ID_articolo=129&ID_sezione=72&sezione=Il%20Cielo|dataarchivio=2 luglio 2009|editore= [[La Stampa]].it |data=7 febbraio 2008}}</ref> Messa in discussione fu l'accuratezza di Hipparcos nella misura della parallasse di stelle binarie con componenti variabili cefeidi, come Polaris.<ref>{{cita pubblicazione|autore=D. G. Turner ''et al.''|data=2012|titolo=The Pulsation Mode of the Cepheid Polaris}}{{arXiv|1211.6103v1}}</ref> Un passo importante per la misurazione della parallasse verràè stato dato dal [[Satellitesatellite Gaia]] che, dal [[2013]], analizzaha analizzato [[astrometria|astrometricamente]] stelle fino a {{M|26 000|ul=al}} di distanza<ref>{{cita web|url=http://sci.esa.int/science-e/www/area/index.cfm?fareaid=26|titolo=GAIA|editore=[[Agenzia spaziale europea|ESA]]}}</ref>. La misura della parallasse di Gaia del 2020 è stata di 7,2869 [[milliarcosecondo|mas]], per cui la distanza di Polaris risulta essere di 447,6 anni luce, valore non troppo dissimile da quello del satellite Hipparcos del 2007.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Gaia Data Release 3|autore=A. Vallenari|etal= (Gaia Collaboration)|anno=2020|rivista=Astronomy and Astrophysics|volume=674|numero=A1|url=https://vizier.cds.unistra.fr/viz-bin/VizieR-5?-ref=VIZ651e94182856c6&-out.add=.&-source=I/350/gaiaedr3&-c=037.66481575235%20%2b89.26082950884,eq=ICRS,rs=2&-out.orig=o|doi=10.1051/0004-6361/202243940}}</ref>
 
===Variabilità===