Storia del cristianesimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 222:
[[File:Bernhard von Clairvaux (Initiale-B).jpg|thumb|[[Bernardo di Chiaravalle]] in una [[miniatura]] medievale]]
 
Uscita vittoriosa dalla [[lotta per le investiture]] e rafforzata dagli esiti della [[riforma dell'XI secolo]], la Chiesa cattolica sperimentò due secoli di grande lustro, anche sul profilo culturale, svolgendo il ruolo di protagonista del cosiddetto [[rinascimento del XII secolo]].<ref>{{cita|Verger, 1997|pp. 54-56}}.</ref> Innanzitutto, il '200 fu il periodo "classico" del [[diritto canonico]]. Intorno al 1140 [[Graziano (giurista)|Graziano]], probabilmente un monaco operante a [[Bologna]] dove si era formata la [[Scuola bolognese dei glossatori|celebre scuola di glossatori]], portò a termine una poderosa compilazione in cui riunì quasi {{formatnum:4000}} scritti che andavano dai testi dei [[padri della Chiesa]], ai canoni dei grandi [[concilio|concili]] e [[sinodo|sinodi]] locali, ai documenti prodotti dai vari [[papa|pontefici]]. Largo spazio venne dato alla produzione di [[Santsant'Agostino]] e di [[papa Gregorio Magno]]; vennero presi in considerazione anche passi tratti da testi di [[diritto romano]] secolari.<ref>{{cita|Padoa-Schioppa, 2007|p. 99}}.</ref> Anche l'arte cristiana vide importanti evoluzioni, in particolare con la nascita del [[arte gotica|gotico]], tradizionalmente fatta coincidere con la ricostruzione della [[basilica di Saint-Denis]], poco fuori [[Parigi]]. Da lì a poco questo stile si diffuse prima nelle diocesi dell'[[Île-de-France]] e nei secoli nel resto della Francia, in Inghilterra, nell'Impero e nel resto d'Europa, incontrando resistenze significative solo in Italia.<ref name="TreccaniGotico">{{Treccani|arte-gotica_(Enciclopedia-Italiana)/|Gotica, arte}}</ref> Nel campo della [[teologia]] personalità come [[Adelardo di Bath]], [[Pietro Lombardo (teologo)|Pietro Lombardo]], [[Giovanni di Salisbury]], [[Guglielmo d'Auxerre]], [[Bernardo di Moëlan]], [[Pietro Abelardo]] e [[Bernardo da Chiaravalle]] furono i precursori del successivo periodo d'oro della [[Scolastica (filosofia)|scolastica]], la [[filosofia cristiana]] medievale.
 
[[File:Innozenz3.jpg|thumb|upright|sinistra|[[Papa Innocenzo III]]]]