Storia del cristianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 222:
[[File:Bernhard von Clairvaux (Initiale-B).jpg|thumb|[[Bernardo di Chiaravalle]] in una [[miniatura]] medievale]]
Uscita vittoriosa dalla [[lotta per le investiture]] e rafforzata dagli esiti della [[riforma dell'XI secolo]], la Chiesa cattolica sperimentò due secoli di grande lustro, anche sul profilo culturale, svolgendo il ruolo di protagonista del cosiddetto [[rinascimento del XII secolo]].<ref>{{cita|Verger, 1997|pp. 54-56}}.</ref> Innanzitutto, il '200 fu il periodo "classico" del [[diritto canonico]]. Intorno al 1140 [[Graziano (giurista)|Graziano]], probabilmente un monaco operante a [[Bologna]] dove si era formata la [[Scuola bolognese dei glossatori|celebre scuola di glossatori]], portò a termine una poderosa compilazione in cui riunì quasi {{formatnum:4000}} scritti che andavano dai testi dei [[padri della Chiesa]], ai canoni dei grandi [[concilio|concili]] e [[sinodo|sinodi]] locali, ai documenti prodotti dai vari [[papa|pontefici]]. Largo spazio venne dato alla produzione di [[
[[File:Innozenz3.jpg|thumb|upright|sinistra|[[Papa Innocenzo III]]]]
|