C/2023 P1 Nishimura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 135381799 di 109.53.27.173 (discussione) - vandalismo; fix periodo |
|||
Riga 38:
La cometa Nishimura è stata scoperta dall'[[Astronomia amatoriale|astrofilo]] [[Giappone|giapponese]] [[Hideo Nishimura]]<ref name="minorplanetcenter.net" /> in fotografie acquisite la notte del 12 agosto 2023 con un [[teleobiettivo]] da 200mm f/3 montato su una fotocamera [[Canon EOS 6D]]; la cometa si trovava a circa {{M|1|ul=UA}} dal Sole ed appariva come un oggetto con [[magnitudine apparente|magnitudine]] pari a 10,5, nel cielo dell'[[alba]]. Nishimura si rese conto inoltre di aver fotografato la cometa anche la notte precedente.<ref name=Scoperta-1>{{cita web |lingua=en |autore=Daniel W. E. Green |url=http://www.cbat.eps.harvard.edu/iau/cbet/005200/CBET005285.txt |titolo=Electronic Telegram No. 5285 |editore=Central Bureau for Astronomical Telegrams |data=15 agosto 2023 |accesso=1 settembre 2023}}</ref>
[[Robert Weryk]] ha identificato delle immagini di [[Precovery|prescoperta]] acquisite da [[Pan-STARRS]] il 19, 24 e 25 gennaio 2023, permettendo di portare a sette mesi l'arco osservativo. La cometa appariva allora come un oggetto della 22
== Sciame meteorico ==
|