Un tè con Mussolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite |
m ortografia |
||
Riga 58:
{{da chiarire|Intervista fatta dove, a chi e quando? Inoltre citazione lunghissima che probabilmente viola il diritto di corta citazione}}
Da un'intervista di Zeffirelli:
È una storia che mi porto dietro dal ‘52, quando ero aiuto regista di Visconti; il titolo era "Le nemiche", che poi ho raccontato anche nel mio libro autobiografico pubblicato a New York e tradotto in dodici lingue, ma non in italiano. Ci sono stati tanti registi che hanno parlato di se stessi sempre trasfigurando la realtà, "Un tè con Mussolini" è un film storico, anche se non segue una rigorosa rappresentazione storica. Alla storia appartengono questo gruppo di signore inglesi chiamate affettuosamente e ironicamente "Scorpioni" perché potevano morderti con il veleno della loro lingua e vi appartengono anche la mia infanzia e la mia adolescenza. Io sono figlio naturale di un mercante di tessuti. Alla morte di mia madre, mio padre, un vero mascalzone che ha riempito Firenze di figli illegittimi, mi affidò ad una donna inglese, il cui ruolo è
</ref>
|