UUCP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (References mancante - Sezioni che iniziano con un solo "=" - Wikilink scritto come un link esterno)
Riga 3:
Il termine UUCP, abbreviazione di Unix-to-Unix Copy Program (copia da Unix a Unix), è un insieme di programmi progettati per l'esecuzione di comandi e il trasferimento di file, email e netnews tra computer. Uno dei programmi più noti in questa suite è chiamato semplicemente "uucp," che fornisce l'interfaccia utente principale. Questo sistema di comunicazione consentiva il collegamento tra computer tramite varie modalità, tra cui modem, connessione diretta via cavo e connessione IP.
 
== Storia ==
L'UUCP ha una storia radicata nell'ambito del sistema operativo Unix. Inizialmente, è stato sviluppato per la condivisione tramite la linea telefonica dei codici del sistema operativo Unix <ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-10-04|titolo=Unix|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Unix&oldid=135822062}}</ref>e dei programmi scientifici sviluppati in questo ambiente. È importante notare che il termine "UUCP" non si riferisce solo a un programma, ma a un intero insieme di strumenti e protocolli che consentono la comunicazione tra computer Unix.
 
== Componenti chiave ==
La suite di programmi UUCP include varie componenti importanti:
 
Riga 15:
* uuname: Fornisce il nome del sistema locale.
 
== Estensioni a diversi sistemi operativi ==
Inizialmente concepito per il sistema operativo Unix, UUCP ha successivamente trovato applicazione su altri sistemi operativi. Sono state sviluppate implementazioni di UUCP per sistemi come MS-DOS<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-09-22|titolo=MS-DOS|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=MS-DOS&oldid=135603000}}</ref>, openVMS<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-05-06|titolo=OpenVMS|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=OpenVMS&oldid=133361768}}</ref>, AmigaOS<ref>{{Cita pubblicazione|data=2022-06-25|titolo=AmigaOS|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=AmigaOS&oldid=128073645}}</ref> e persino Mac OS<ref>{{Cita pubblicazione|data=2023-10-01|titolo=Classic Mac OS|rivista=Wikipedia|lingua=it|accesso=2023-10-04|url=https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Classic_Mac_OS&oldid=135729753}}</ref>. Questo ha ampliato la portata del sistema UUCP e ha permesso la comunicazione tra diverse piattaforme.
 
== Eredità e utilizzo attuale ==
Nonostante l'evoluzione delle tecnologie di comunicazione, l'eredità di UUCP persiste. Questo sistema di comunicazione è stato uno dei primi a permettere il trasferimento di file e comandi tra computer remoti, aprendo la strada alle reti di computer moderne e all'era dell'informatica connessa.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==