Espansione vichinga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 135860447 di Titore (discussione) evasione ? ma chi? contenuti con fonti Etichette: Annulla Annullato |
m Annullata la modifica di 2A02:B125:12:93BA:7DC7:51D2:69B6:809D (discussione), riportata alla versione precedente di Titore Etichetta: Rollback |
||
Riga 107:
Successivamente, diversi nobili anglo-danesi e norvegesi parteciparono alla conquista normanna dell'Italia meridionale. [[Harald Hardråde]], che in seguito divenne re di Norvegia, è stato coinvolto nella conquista normanna della [[Sicilia]] tra il 1038 e il 1040, sotto [[Guglielmo Braccio di Ferro|Guglielmo d'Altavilla]], che vinse il suo soprannome di Braccio di Ferro sconfiggendo l'emiro di [[Siracusa]] in un combattimento unico, e un contingente longobardo, guidato da Arduino. [[Harald Hardråde]], come raccontato nella saga nordica dell'[[Heimskringla]] di [[Snorri Sturluson]], conquistò quattro città in Sicilia. [[Edgardo Atheling]], che lasciò l'Inghilterra nel 1086, si recò in Sicilia. Il [[jarl]] [[Erling Skakke]] acquisì il suo soprannome dopo una battaglia contro gli arabi in Sicilia. D'altra parte, molti ribelli anglo-danesi in fuga da [[Guglielmo il Conquistatore]], si unirono ai Bizantini nella loro lotta contro [[Roberto Guiscardo]], duca di Puglia, nell'Italia meridionale.
== Levante islamico ==
|