Multi-monitor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refusi |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 4:
Impostare più monitor può essere un modo poco costoso per migliorare l'uso del computer. Aumenta l'area del display sebbene sia sempre limitata dalla dimensione, risoluzione e numero di monitor. I monitor utilizzati per l'ambiente multi-monitor possono essere di diverso tipo ([[LCD]] o [[tubo catodico|CRT]]) e dimensioni. Il sistema operativo gestisce le risoluzioni dei monitor indipendentemente.
L'uscita video di un computer è generata da una [[scheda video]] ed è interpretata e visualizzata da una varietà di dispositivi. Le schede video sono generalmente collegate ad un monitor (sia un CRT che un LCD), comunque vengono maggiormente collegati a proiettori o apparati televisivi. Come risultato di questa tendenza, i costruttori hanno costruito schede video che possono collegarsi a differenti dispositivi video utilizzando una interfaccia apposita. Una scheda video che ha due collegamenti (per due cavi monitor) è denominata come "Dual Head". Due schede grafiche separate vanno bene lo stesso, quindi vengono utilizzati i collegamenti video della [[scheda madre]] più una scheda video secondaria.
Il supporto al monitor doppio una volta dipendeva da driver video proprietari specifici che venivano forniti con poche schede video ma recentemente, il supporto per la configurazione per i monitor doppi è considerata come una capacità standard in [[Microsoft Windows]] e per il sistema [[X Window System]]. È stata una possibilità standard in tutte le versioni del computer [[Apple]] con [[macOS]] (Introdotto nel 2000), ed è stata una possibilità standard nel primo Macintosh a colori (Mac II) introdotto nel 1987.
Riga 50:
==Strumenti==
Gli strumenti multi monitor disponibili con i sistemi operativi, come [[Microsoft Windows]] possono essere molto limitativi. La maggior parte dei [[device driver|driver]] per gli adattatori video capaci di gestire più monitor aumentano le capacità del [[Sistema operativo]] da soli. A parte i driver [[VGA]], poche applicazioni di terze parti sono state create per riempire il vuoto che i sistemi operativi hanno lasciato. Per Windows, [[Ultramon]] è un programma [[shareware]] che da molto più controllo su di un sistema a multi monitor. Multimon è una alternativa libera. La ATI fornisce il programma Hydravision gratis per le sue schede video. [[Window manager]] come SplitView, AquaSnap e MaxTo possono anche essere buone alternative. Questi software garantiscono all'utente di eseguire funzioni come:
* Dare ad ogni monitor la sua propria [[barra delle applicazioni]] che contiene le sole finestre aperte sul proprio monitor.<!--Performed by Ultramon-->
* Definire [[scorciatoie da tastiera]] per eseguire compiti come lo spostamento di una finestra da uno schermo al successivo, o muovere rapidamente il puntatore del mouse tra i monitor;<!--Performed by Ultramon-->
|