Al Qaida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La parola "soccorritori" era scritta in modo errato. |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 62:
== Attentati ==
[[File:TerroristAttacksAlQaeda.png|thumb|upright=1.8|Attacchi terroristici attribuiti ad al-Qāʿida]]
Nel tempo, al-Qāʿida è divenuta così un'etichetta generica utilizzata dai ''media'' e in sede politica per indicare una serie di organizzazioni militanti e apparentemente dedite a un ripristino di un "puro" [[Islam]] "delle origini" attraverso mezzi violenti e gravi attentati, anche laddove non è affatto provato per via giudiziaria che tali attentati siano stati perpetrati da una medesima organizzazione.<ref>Cfr. per es. [http://www.guardian.co.uk/world/2003/jan/12/alqaida.terrorism The Guardian, "Al-Qaeda - a meaningless label"], [http://www.newsweek.com/id/147690 Newsweek, "Putting Al Qaeda on the Couch - September 11 was a recruiting poster for young people who are looking for some kind of direction in their lives], [http://www.iiss.org/whats-new/iiss-in-the-press/press-coverage-2005/june-2005/more-dangerous-than-al-qaeda/ The International Institute for Strategic Studies (IISS) - San Diego Union Tribune - "More dangerous than al-Qaeda"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081202165007/http://www.iiss.org/whats-new/iiss-in-the-press/press-coverage-2005/june-2005/more-dangerous-than-al-qaeda/ |date=2 dicembre 2008 }}</ref> In tal modo si fa riferimento ad al-Qāʿida, in modo non sempre accurato, quale diretta responsabile (in vari casi l'organizzazione ha rivendicato esplicitamente le proprie responsabilità) o indiretta ispiratrice di feroci atti [[terrorismo|terroristici]] di marca [[Gihadismo|gihadista]] e [[Takfirismo|takfirista]] che, negli ultimi anni, hanno tra gli altri duramente colpito il [[Kenya]], la [[Somalia]], il [[Libano]], lo [[Yemen]], l'[[Indonesia]], l'[[Egitto]], l'[[Iraq]], la [[Spagna]], la [[Gran Bretagna]], la [[Francia]] e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
In assoluto il più significativo di tutti gli attentati operati da al-Qāʿida,<ref>{{Cita web|url=http://www.ict.org.il/articles/fatwah.htm|titolo=Text of Fatwah Urging Jihad Against Americans|accesso=5 luglio 2006|data=23 febbraio 1998|dataarchivio=22 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060422210853/http://www.ict.org.il/articles/fatwah.htm|urlmorto=sì}}</ref> è stato il dirottamento di quattro [[Aereo di linea|aerei di linea]], fatti schiantare l'[[11 settembre 2001]] contro le Torri Gemelle del [[World Trade Center]] di [[Manhattan]] e sul [[il Pentagono|Pentagono]] presso [[Washington]], con tutto il loro carico umano, compresi i 19 dirottatori. Osāma bin Lāden ha rivendicato la responsabilità di al-Qāʿida solo nel marzo del [[2002]], pur lodando gli esecutori dell'attentato già nell'ottobre del [[2001]].<ref>{{Cita web|url=http://archives.cnn.com/2001/US/09/16/inv.binladen.denial/|titolo=Bin Laden says he wasn't behind attacks|editore=[[CNN]]|accesso=6 luglio 2006|data=17 settembre 2001|dataarchivio=5 luglio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060705161654/http://archives.cnn.com/2001/US/09/16/inv.binladen.denial/|urlmorto=sì}}</ref>
|