Citroën C2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
|inizio_produzione = 2003
|fine_produzione = 2009
|famiglia = [[Citroën C3 I]]<br />[[Peugeot 1007]]
|lunghezza = 3666
|larghezza = 1659
Riga 28:
|immagine2 = Citroen C2 rear 20071109.jpg
|didascalia2 =
}}La '''Citroën C2''' è una piccola [[autovettura]] prodotta dal [[2003]] al [[2009]] dalla [[Casacasa automobilistica|Casa]] [[Francia|francese]] [[Citroën]].
 
== Storia ==
=== Genesi ===
 
Con la nascita della [[Citroën C3]], nel [[2002]], si era riusciti a trovare una sostituta alla [[Citroën Saxo]] a 5 porte, modello di grande successo nella seconda metà degli [[anni 1990|anni novanta]], ma che cominciava a far sentire il peso degli anni, specie per quanto riguardava le normative di sicurezza ed antinquinamento, le quali nel frattempo erano via via divenute sempre più severe, senza contare che il suo look, seppur ancora accattivante, cominciava a mostrare anch'esso i segni degli anni. Ma la ''Saxo'' rimase comunque in listino, almeno nella versione a 3 porte, per sostituire la quale, invece, si decise di realizzare un modello a sé, sempre sulla base della C3.
 
Già nel [[2002]] erano filtrate le prime indiscrezioni riguardanti una versione a 3 porte della C3, una versione meno elegante e più grintosa che non facesse rimpiangere le versioni più brillanti della ''Saxo''.<ref>{{cita web|url=https://www.autonews.com/article/20030714/SUB/307140827/psa-maximizes-use-of-3-platforms|titolo=PSA maximizes use of 3 platforms|lingua=en|data=14 luglio 2003|accesso=14 maggio 2021}}</ref> Fra l'altro, tra i programmi della Casa francese per la futura piccola a 3 porte, ve ne erano alcuni dedicati proprio all'attività sportiva. Per questi motivi, nel marzo del 2003, al [[Salone dell'automobile|Salone]] di [[Ginevra]] fu presentata la concept ''C2 Sport'', praticamente una C2 già in versione definitiva, ma con carrozzeria bombata oltre misura, per mostrare al pubblico quali fossero i programmi sportivi della Casa del "double chevron" per gli anni seguenti.<ref>{{cita web|url=https://www.motorbox.com/auto/magazine/auto-novita/citroen-c2-sport|titolo=Citroën C2 Sport|data=7 marzo 2003|accesso=12 maggio 2021}}</ref>
 
=== Debutto ===
Riga 44:
La commercializzazione venne invece avviata nel novembre del 2003.<ref>{{cita web|url=https://www.autonews.com/article/20030922/SUB/309220865/citroen-wants-spark-from-c2|titolo=Citroën wants spark from C2|data=22 settembre 2003|lingua=en|accesso=12 maggio 2021}}</ref>
 
==== Design ====
 
Sulle prime, la C2 appare più goffa nelle linee, ma è solo un'apparenza, dal momento che è stata in grado invece di dimostrarsi una degna erede di Saxo e [[Citroën AX|AX]], anche dal punto di vista stilistico. Le motivazioni che potrebbero far storcere inizialmente il naso stanno nella sua linea, più monovolume che non quella della Saxo, con corpo vettura più alto. In realtà, le forme così particolari della C2 sono state accuratamente studiate per sposare più stili diversi in una sola vettura e accontentare quindi più tipologie di clientela. Alla linea quasi da monovolume si mescolano infatti anche quelle caratteristiche da vettura "cattiva" e votata alla sportività che sono per esempio i passaruota sporgenti, anche nelle versioni di cilindrata più bassa, i paraurti molto compatti che danno un'aria di robustezza all'insieme. Tipico è il frontale massiccio, dal deciso taglio curvilineo, se visto lateralmente, e dotato di grandi fari quadrangolari. Altra caratteristica si ritrova nella vista laterale, dove è molto particolare la discontinuità tra la profilatura dei finestrini anteriori e quella dei finestrini posteriori, ma anche il disegno dei passaruota dal disegno bombato. Queste ultime caratteristiche vanno a conferire maggior sportività alla linea. I modelli di maggior cilindrata sono dotati di piccole appendici aerodinamiche supplementari e di cerchi maggiorati, che tendono a conferire ancor maggiore sportività alla vettura. A proposito di cerchi, si parte dalla misura da 14 pollici per le versioni di base, fino alla misura da 16 pollici per le versioni più spinte. La coda, quasi verticale, è caratterizzata invece da fari posteriori, appuntiti e sviluppati verso l'alto, donano un look inconfondibile alla parte posteriore.
 
L'abitabilità interna della C2 era forse il punto più debole della vettura, ma era già noto che non si trattava di un aspetto a cui si era dato particolare peso in fase di progettazione, poiché nella C2 era prevalente l'aspetto emozionale piuttosto che quello pratico. In ogni caso, plancia e sedili erano caratterizzati da un design giovanile ed allegro, con inserti in colori vivaci e numerosi vani portaoggetti.
 
==== Meccanica e motorizzazioni ====
 
La C2 condivide la base meccanica con la C3, della quale, come si è già detto, costituisce la variante a 3 porte. Lo schema delle [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] prevede la classica soluzione [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] con montante telescopico all'avantreno, mentre il retrotreno è a ruote interconnesse, con braccio longitudinale. L'impianto frenante è di tipo [[impianto frenante misto|misto]], vale a dire con [[freno a disco|dischi]] all'avantreno e [[freno a tamburo|tamburi]] al retrotreno. Le versioni più ricche montavano però quattro [[disco freno|dischi]], di cui quelli anteriori autoventilanti, più l'[[sistema antibloccaggio|ABS]].
Riga 63 ⟶ 62:
Per quanto riguarda la [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]], quasi tutta la gamma era prevista con un [[cambio (meccanica)|cambio]] manuale a 5 marce. La 1.6 era prevista però inizialmente solo con un cambio automatico SensoDrive, una sorta di commutatore di modalità cambio, da manuale a robotizzato, dotato di 5 rapporti. La 1.4 era disponibile a scelta con un cambio o con l'altro.
 
==== Allestimenti ====
 
Al suo esordio, la C2 era disponibile in diversi allestimenti:
Riga 73 ⟶ 72:
La dotazione di serie non era molto ricca, ma comprendeva comunque il doppio [[airbag]] frontale e gli airbag laterali. Inoltre, tutte le versioni previste al debutto offrivano di serie: chiusura centralizzata, correttore assetto fari, divano posteriore sdoppiabile, volante regolabile e cinture di sicurezza con pretensionatore. L'[[Sistema anti bloccaggio|ABS]] era di serie su tutta la gamma tranne che per le versioni con motore 1.1, mentre il climatizzatore era di serie solo per gli allestimenti ''Elegance'' ed ''Exclusive''.
 
=== Evoluzione ===
Nel [[2004]] venne introdotta la versione sportiva, ossia la '''C2 VTS''', con motore 1.6 16v portato a 122 CV. Nello stesso anno fu proposta la '''C2 GT''', versione a tiratura limitata di 2.500 pezzi, con motore benzina 1600 16v 110 CV, caratterizzata da un look molto corsaiolo, grazie ai cerchi verniciati in bianco, che spiccano sulla carrozzeria, disponibile nelle tinte rosso, blu, grigio-argento e nero.<ref>{{cita web|url=https://www.infomotori.com/auto/citroen-c2-gt_5270/|titolo=Citroën C2 GT|data=3 giugno 2004|accesso=14 maggio 2021}}</ref> Ed ancora nel 2004, il cambio robotizzato SensoDrive fu proposto a richiesta anche in abbinamento con il motore 1.4 HDi.<ref>{{cita web|url=https://www.autoexpress.co.uk/citroen/c2/15779/citroen-c2|data=14 aprile 2004|accesso=14 maggio 2021|lingua=en|titolo=Citroën C2 Furio HDi Sensodrive}}</ref>
 
Nel [[2004]] venne introdotta la versione sportiva, ossia la '''C2 VTS''', con motore 1.6 16v portato a 122 CV. Nello stesso anno fu proposta la '''C2 GT''', versione a tiratura limitata di 2.500 pezzi, con motore benzina 1600 16v 110 CV, caratterizzata da un look molto corsaiolo, grazie ai cerchi verniciati in bianco, che spiccano sulla carrozzeria, disponibile nelle tinte rosso, blu, grigio-argento e nero.<ref>{{cita web|url=https://www.infomotori.com/auto/citroen-c2-gt_5270/|titolo=Citroën C2 GT|data=3 giugno 2004|accesso=14 maggio 2021}}</ref> Ed ancora nel 2004, il cambio robotizzato SensoDrive fu proposto a richiesta anche in abbinamento con il motore 1.4 HDi.<ref>{{cita web|url=https://www.autoexpress.co.uk/citroen/c2/15779/citroen-c2|data=14 aprile 2004|accesso=14 maggio 2021|lingua=en|titolo=Citroën C2 Furio HDi Sensodrive}}</ref>
 
[[File:Citroen C2 Facelift.JPG|thumb|left|La C2 dopo il restyling 2008]]
Nel mese di ottobre [[2005]] la C2 fu sottoposta ad un lievissimo restyling, con pochissime modifiche di dettaglio, esteticamente e negli interni. Venne introdotto anche l’allestimento “Batman” realizzato in edizione limitata per pubblicizzare il film ''[[Batman Begins]]''.<ref>{{cita web|url=https://www.infomotori.com/auto/citroen-c2-batman_8129/|data=25 maggio 2005|accesso=14 maggio 2021|titolo=Citroën C2 Batman}}</ref>
 
Nel [[2006]] con la vittoria del [[Campionato del mondo rally|mondiale WRC]] per il terzo anno consecutivo con la [[Citroën Xsara WRC|Xsara WRC]] è stata presentata con tiratura limitata la C2 VTS by LOEB edition.<ref>{{cita web|url=https://it.motor1.com/news/192969/citroen-c2-e-c4-by-loeb/|titolo=Citroën C2 e C4 by Loeb|accesso=14 maggio 2021|data=7 dicembre 2006}}</ref> Il motore è sempre il 1600 16v 125 CV carrozzeria disponibile in colore rosso ufficiale di Citroen Sport e in nero. Per identificare questo modello è stata fissata una targhetta sotto lo specchietto retrovisore del lato conducente su cui è impresso il numero progressivo di questa serie speciale. Gli interni hanno subito un leggero restyling in chiave hi-tech, con particolari cromati, come la leva del cambio e le bocchette d'aerazione, e nuovi rivestimenti per la selleria, realizzata in alcantara con inserti e ricami in rosso. Il volante è stato rivestito in pelle mentre non poteva mancare, come nella VTS di serie, una pedaliera racing in alluminio. Sempre nel 2006, viene lanciata la versione con motore 1.4 16v da 88 CV, con cambio robotizzato a 5 rapporti e [[Sistema start e stop|dispositivo Stop&Start]].<ref>{{cita web|url=https://europe.autonews.com/article/20051031/ANE/51101002/c2-will-get-start-stop|titolo=C2 will get start-stop|data=31 ottobre 2005|lingua=en|accesso=14 maggio 2021}}</ref>
Riga 90 ⟶ 88:
La C2 esce di produzione nel novembre del 2009 e sparisce dai listini della Casa francese nel marzo del 2010 non più sostituita da alcun modello (ma la [[Citroën DS3]] può essere considerata la sua erede illegittima).<ref>{{cita web|url=https://www.autoplus.fr/citroen/c2/dites-au-revoir-a-la-citroen-c2-135128.html|lingua=fr|data=1 ottobre 2009|accesso=1 maggio 2021|titolo=Dites au revoir à la Citroën C2…}}</ref>
 
==== Riepilogo caratteristiche ====
Di seguito vengono mostrate le caratteristiche delle varie versioni previste per la gamma della ''C2''. I prezzi riportati si riferiscono al livello di allestimento più basso ed al momento del debutto nel mercato italiano.
 
Riga 136 ⟶ 134:
|}
 
=== La Citroën C2 in Cina ===
[[File:C2 Chine.jpg|thumb|left|La Citroën C2 prevista per il mercato cinese]]
 
Riga 160 ⟶ 158:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://www.citroen.it/pdf/come_mi_vuoi_c2.pdf|titolo=Nuova C2|sito=[[Citroën]]|accesso=5 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060106064037/http://www.citroen.it:80/pdf/come_mi_vuoi_c2.pdf|dataarchivio=6 gennaio 2006}}
* {{cita web|http://www.citroenet.org.uk/passenger-cars/psa/c2/c2-2.html|Da Citroenet, pagine dedicate alla C2|lingua=en}}
 
{{Citroën}}
{{Portale|automobili}}