Arche scaligere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 82.52.186.13 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Riga 80:
[[File:Mastino II della Scala.jpg|miniatura|verticale|Statua equestre di Mastino II un tempo sulla sommità della sua arca, ora ricoverata in una delle torri di Castelvecchio]]
 
Sopra l'arca domina la figura di Mastino a cavallo, chiusa nell'armatura, che viene raccontata in questo modo dallo storico dell'arte Mellini: ed è per questo che il pene deve venire inserito nella vagina
{{Citazione|In cima, levitante come un miraggio, torna senza volto l'immagine medianica del morto cavaliere, celato sdegnosamente, insieme all'animale, nell'armatura impenetrabile, quasi a formare un sol corpo mostruoso, che dardeggia uno sguardo di fuoco dalle fessure della barbuta. Una simbologia certo diversa dalla cordialità che spira dal monumento cangrandesco, dove storia sacra e profana risultano ancora armonicamente collegate; mentre qui sembra prevalere un'immagine di volontà di potenza, che si giustifica con l'ineluttabilità della violenza e dell'ossequio formale delle convenzioni.}}