Discussione:Abruzzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Economia : Centro o Sud ?: Risposta |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 50:
::::<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 10:38, 4 apr 2019 (CEST)
:::::L'economia non ha nulla a che vedere con la geografia: basta GUARDARE una semplice carta geografica per vedere con i propri occhi che l'Abruzzo è ad EST (non a sud) del Lazio. L'Aquila è più a NORD di Roma e Teramo è, all'incirca, alla stessa latitudine di Terni. E' vero che i dialetti delle province adriatiche sono meridionali (iapigi), ma il dialetto aquilano è osco-umbo o sabino e mi sembra che sia il capoluogo a dover qualificare in primis la regione. Qualcuno chiede come si stabilisca il confine fra centro e sud: ufficialmente non c'è, ma è evidente che se il Lazio è centro lo è anche l'Abruzzo che è alla stessa latitudine. Per favore, non introduciamo la dittatura mercantile anche nella geografia, che è una semplice "descrizione della Terra" --[[Speciale:Contributi/95.234.19.43|95.234.19.43]] ([[User talk:95.234.19.43|msg]]) 11:06, 7 ott 2023 (CEST)
::::::Non mi sembra affatto evidente, anzi si potrebbe benissimo ragionare al contrario (ossia: se l'Abruzzo è sud, allora lo è anche il Lazio che è alla sua stessa latitudine). Ma l'uno e l'altro sarebbero ragionamenti soggettivi, che non portano da nessuna parte.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 13:43, 7 ott 2023 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
| |||