Placido Wolter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Bio |Nome = Placido |Cognome = Wolter |PostCognomeVirgola = al secolo '''Ernst Wolter''' |Sesso = M |LuogoNascita = Bonn |GiornoMeseNascita = 24 aprile |AnnoNascita = 1828 |LuogoMorte = Beuron |GiornoMeseMorte = 13 settembre |AnnoMorte = 1908 |Epoca = 1800 |Epoca2 = 1900 |Attività = presbitero |Nazionalità = tedesco |PostNazionalità = , cofondatore e secondo arciabate del monastero benedettino di [[Arciabbazia di Beuron|Beuron]... Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
|||
Riga 20:
Fece studi umanistitici, giuridici, teologici e filosofici a [[Bonn]], poi entrò nel seminario di [[Colonia (Germania)|Colonia]] per prepararsi al sacerdozio e fu ordinato prete il 14 settembre 1851. Fu docente nello studentato di [[Viersen]] e poi nella scuola del duomo di [[Aquisgrana]].<ref name="vef">Virgil Ernst Fiala, DIP, vol. X (2003), col. 619.</ref>
Il 25 giugno 1855 entrò nell'abbazia [[Ordine di San Benedetto|benedettina]] di [[San Paolo fuori le mura]] a [[Roma]]: fece il noviziato a [[Perugia]] e professò il 16 luglio 1856 assumendo il nome religioso di [[Placido (nome)|Placido]]. Fu il primo e più fedele collaboratore di suo fratello [[Mauro Wolter|Mauro]], insieme al quale il 29 settembre 1860 fu ricevuto in udienza da [[papa Pio IX]] e partì per la [[Germania]] per fondarvi monasteri.<ref name="vef"/>
Nel 1863, per alcuni mesi, soggiornò presso [[Prosper Guéranger]], abate di [[Abbazia di Solesmes|Solesmes]], ricevendo un nuovo orientamento monastico.<ref name="vef"/>
|