Discussione:Jugoslavia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Inserimento di testi in bibliografia: nuova sezione |
|||
Riga 87:
{{ping|Gio2.36.99}} La linea guida in merito ([[Aiuto:Bibliografia]]) recita testualmente che la sezione "Bibliografia" delle voci, oltre ai testi usati per redigere effettivamente la voce stessa, può contenere "altre letture consigliate e/o riferimenti a bibliografie già esistenti sull'argomento, anche se non direttamente usate come fonti, purché siano inequivocabilmente autorevoli: con ciò si intende che essi debbono essere di ineccepibile prestigio, attendibilità, pertinenza e inequivocabilmente rilevanti da un punto di vista della critica letteraria e/o della letteratura tematica su quell'argomento, cioè riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato". Che siano testi autorevoli, quindi, non è sufficiente, ma si richiede un livello più alto: quello di "riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato".<br/>
Da qui la domanda: da cosa si deduce che proprio questi testi qui sono i riconosciuti capisaldi all'interno della (molto ampia) bibliografia a tema "Jugoslavia"? Una spiegazione direi che è opportuna. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 23:29, 6 ott 2023 (CEST)
: Oltre a questo, aggiungo un'altra osservazione: il criterio sopra non recita "contiene", ma " può contenere". Per via di questa sottile differenza, quanto vedo voci bibliografiche senza riferimenti puntuali "CID" aggiunti anni e anni dopo la redazione della voce, ne deduco che questi non siano testi dell'indice bibliografico (cioè l'elenco dei testi utilizzati per redigere la voce) ma semplici aggiunte di testi in argomento . Talvolta allora le sposto in Approfondimenti. Addirittura in questa voce ci sono testi pubblicati negli ultimi uno-due anni, con forte sospetto di inserimenti promozionali. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 08:24, 8 ott 2023 (CEST)
| |||