Elio Pandolfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Biografia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 26:
Nacque a [[Roma]] da una famiglia numerosa, terzo dei quattro figli di Saturno Pandolfi, custode dell'Istituto Tecnico Commerciale "[[Vincenzo Gioberti]]" situato nel [[Palazzo Sora]], dove abitò con la famiglia fino al 1954, e di Maria Queroli. Aveva un fratello di nome Piero e due sorelle, Maria Luisa, deceduta nel 1943 a 23 anni, e Lucilla.<ref>{{Cita web|url=http://www.eliopandolfi.it/}}</ref> Diplomatosi all'[[Accademia nazionale d'arte drammatica]] di Roma, debuttò a [[Venezia]] nel 1948 come mimo-ballerino in ''Les malheurs d'Orphée'' di [[Darius Milhaud|Milhaud]]. Nello stesso anno entrò con [[Orazio Costa]] al [[Teatro Piccolo (Roma)|Piccolo Teatro]] di Roma. Alla radio approdò nel 1949 scritturato da [[Nino Meloni]] per la [[Compagnia del teatro comico musicale di Roma]].
[[File:Radiofonica 52.jpg|upright=1.4|thumb|Nella Compagnia del Teatro comico musicale di Roma (1952): in piedi (da sinistra) [[Nino Manfredi]], [[Renato Turi]], Elio Pandolfi, [[Silvio Noto]], [[Clely Fiamma]], Italo Carelli, [[Carlo Giuffré]], seduti [[Deddy Savagnone]], [[Wanda Tettoni]], [[Silvio Gigli]], [[Antonella Steni]] e [[Giusi Raspani Dandolo]].]]
Dalla fine degli [[anni '40]] Pandolfi partecipò a trasmissioni di [[teatro di rivista|rivista]] quali ''[[La Bisarca (programma radiofonico)|La Bisarca]]'' di [[Pietro Garinei|Garinei]] e [[Sandro Giovannini|Giovannini]] (1949-51) a ''Briscola'' di [[Renzo Puntoni|Puntoni]] e [[Dino Verde|Verde]] (1949-51), dal ''[[Giringiro]]'' (1951) a ''Caccia al tesoro'' (1952-54) di Garinei e Giovannini, da ''La canasta'' di [[Fiorenzo Fiorentini|Fiorentini]] a ''[[Rosso e nero (programma radiofonico)|Rosso e nero]]'', con [[Corrado (conduttore televisivo)|Corrado]] (1951-57) e ''[[Campo de' Fiori (programma radiofonico)|Campo de' Fiori]]'', diretto da [[Giovanni Gigliozzi]] (1955). [[Luchino Visconti]] lo scelse per interpretare il ruolo del cantante castrato nello spettacolo ''L'impresario delle Smirne'', con [[Rina Morelli]] e [[Paolo Stoppa]], che debuttò al [[Teatro La Fenice]] il 1º agosto 1957 (fu portato anche a [[Parigi]] e a [[Zurigo]]).<ref>Cfr. Luchino Visconti, ''Il mio teatro: 1954-1976'', Bologna, Cappelli, 1979, p. 136.</ref>
 
Nel [[1954]] debuttò come cantante nell'[[operetta]] di [[Alfredo Cuscinà]] ''La barca dei comici'', per poi dedicarsi all'attività teatrale con [[Wanda Osiris]], [[Carlo Dapporto]], [[Lauretta Masiero]], [[Febo Conti]] e [[Antonella Steni]]. Negli [[Anni 1960|anni '60]] prese parte con [[Dino Verde]] a numerose trasmissioni radiofoniche di varietà, fra cui ''Urgentissimo'', ''[[Scanzonatissimo]]'', con Antonella Steni e [[Alighiero Noschese]], ''I discoli per l'estate'' (1974-75) e ''20.30 Express'', insieme alla Steni.
 
Come doppiatore Pandolfi prestò la voce ad attori come [[Donald Pleasence]] e [[Philippe Noiret]], [[Joel Grey]] in ''[[Cabaret (film)|Cabaret]]'' (1972) e [[Christopher Lloyd]] in ''[[La famiglia Addams (film 1991)|La famiglia Addams]]'' (1991) e ''[[La famiglia Addams 2 (film 1993)|La famiglia Addams 2]]'' (1993), nonché [[Groucho Marx]] e [[Spencer Tracy]] (in alcuni ridoppiaggi o doppiaggi tardivi dei loro film). Doppiò anche [[Stan Laurel|Stanlio]] della coppia [[Laurel & Hardy]], assieme a [[Pino Locchi]] che impersonava [[Oliver Hardy|Ollio]], in alcuni ridoppiaggi. Negli [[anni '60]] e [[Anni Settanta|'70]] fu anche la voce di [[Paperino]] e di [[Daffy Duck]]. Sempre nel campo dell'animazione doppiò il personaggio di Le Tont nel disneyano ''[[La bella e la bestia (film 1991)|La bella e la bestia]]'' (1991).
[[File:Pandolfi Turi.jpg|upright=1.4|left|thumb|Elio Pandolfi, [[Antonella Steni]] e [[Renato Turi]] nel programma ''Le voci della fortuna'' [[Radio Rai]] 1957.]]
Per [[Carosello]] prestò la voce a una serie di personaggi animati, soprattutto della [[Paul Film]] di [[Paul Campani]]. In particolare era la voce di Toto del duo [[Toto e Tata]] insieme all'amica [[Isa Di Marzio]]. Negli [[Anni 1970|anni '70]], tra gli impegni teatrali (''[[Alleluja brava gente]]'' di Garinei e Giovannini, 1970; ''Le femmine Puntigliose'' Goldoni, diretto da [[Giuseppe Patroni Griffi]], 1977; ''[[Il vizietto]]'' di [[Jean Poiret]], diretto da [[Luciano Salce]], 1979) e televisivi (vari spettacoli e romanzi sceneggiati), continuò a partecipare ad alcune trasmissioni radiofoniche come ''Il fischiatutto'' (1971) e ''Lei non sa chi sono io!'' (1972).
 
Dalla metà degli [[anni '70]] ai primi anni 2000 collabora col [[Teatro Verdi (Trieste)|Teatro Verdi di Trieste]] interpretando soprattutto operette: è il Conteconte Boni Cancianu in ''[[La principessa della Czarda]]'' (1972) con [[Adriana Innocenti]], Leopoldo Branmayer in [[Al cavallino bianco]] (1974), con [[Sergio Tedesco]] e [[Sandro Massimini]], nel 1979 Pancrazio XIV in [[La duchessa di Chicago]] ancora con Massimini, per la regia di [[Gino Landi]], nel 1988 Njegus in ''[[La vedova allegra (operetta)|La vedova allegra]]'', con Daniela Mazzucato, [[Roberto Frontali]] e [[Luciana Serra]], nel 1993 Gioacchino XIII Principe di Flausenthurn in ''Sogno di un valzer'' di [[Oscar Straus]], con [[José Cura]], per la regia di [[Massimo Scaglione]] e nel 2002 Toby Gutter in ''[[Scugnizza]]'' con [[Gennaro Cannavacciuolo]].
[[File:Antologia 54.jpg|thumb|upright=1.1|Elio Pandolfi, [[Pietro De Vico]] e [[Raffaele Pisu]] in una trasmissione di Radio Rai nel 1954.]]
Al Teatro La Fenice di [[Venezia]] nel 1988 interpretò Njegus in ''La vedova allegra'' con [[Raina Kabaivanska]], per la regia di [[Mauro Bolognini]], replicato nel 1990 al [[Teatro dell'Opera di Roma]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1991/06/29/Spettacolo/RAIDUE-LA-VEDOVA-ALLEGRA-A-PALCOSCENICO-91_100500.php|titolo = adnkronos|accesso = |editore = |data = }}</ref>