Elio Pandolfi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Biografia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 26:
Nacque a [[Roma]] da una famiglia numerosa, terzo dei quattro figli di Saturno Pandolfi, custode dell'Istituto Tecnico Commerciale "[[Vincenzo Gioberti]]" situato nel [[Palazzo Sora]], dove abitò con la famiglia fino al 1954, e di Maria Queroli. Aveva un fratello di nome Piero e due sorelle, Maria Luisa, deceduta nel 1943 a 23 anni, e Lucilla.<ref>{{Cita web|url=http://www.eliopandolfi.it/}}</ref> Diplomatosi all'[[Accademia nazionale d'arte drammatica]] di Roma, debuttò a [[Venezia]] nel 1948 come mimo-ballerino in ''Les malheurs d'Orphée'' di [[Darius Milhaud|Milhaud]]. Nello stesso anno entrò con [[Orazio Costa]] al [[Teatro Piccolo (Roma)|Piccolo Teatro]] di Roma. Alla radio approdò nel 1949 scritturato da [[Nino Meloni]] per la [[Compagnia del teatro comico musicale di Roma]].
[[File:Radiofonica 52.jpg|upright=1.4|thumb|Nella Compagnia del Teatro comico musicale di Roma (1952): in piedi (da sinistra) [[Nino Manfredi]], [[Renato Turi]], Elio Pandolfi, [[Silvio Noto]], [[Clely Fiamma]], Italo Carelli, [[Carlo Giuffré]], seduti [[Deddy Savagnone]], [[Wanda Tettoni]], [[Silvio Gigli]], [[Antonella Steni]] e [[Giusi Raspani Dandolo]].]]
Dalla fine degli
Nel
Come doppiatore Pandolfi prestò la voce ad attori come [[Donald Pleasence]] e [[Philippe Noiret]], [[Joel Grey]] in ''[[Cabaret (film)|Cabaret]]'' (1972) e [[Christopher Lloyd]] in ''[[La famiglia Addams (film 1991)|La famiglia Addams]]'' (1991) e ''[[La famiglia Addams 2 (film 1993)|La famiglia Addams 2]]'' (1993), nonché [[Groucho Marx]] e [[Spencer Tracy]] (in alcuni ridoppiaggi o doppiaggi tardivi dei loro film). Doppiò anche [[Stan Laurel|Stanlio]] della coppia [[Laurel & Hardy]], assieme a [[Pino Locchi]] che impersonava [[Oliver Hardy|Ollio]], in alcuni ridoppiaggi. Negli
[[File:Pandolfi Turi.jpg|upright=1.4|left|thumb|Elio Pandolfi, [[Antonella Steni]] e [[Renato Turi]] nel programma ''Le voci della fortuna'' [[Radio Rai]] 1957.]]
Per [[Carosello]] prestò la voce a una serie di personaggi animati, soprattutto della [[Paul Film]] di [[Paul Campani]]. In particolare era la voce di Toto del duo [[Toto e Tata]] insieme all'amica [[Isa Di Marzio]]. Negli
Dalla metà degli
[[File:Antologia 54.jpg|thumb|upright=1.1|Elio Pandolfi, [[Pietro De Vico]] e [[Raffaele Pisu]] in una trasmissione di Radio Rai nel 1954.]]
Al Teatro La Fenice di [[Venezia]] nel 1988 interpretò Njegus in ''La vedova allegra'' con [[Raina Kabaivanska]], per la regia di [[Mauro Bolognini]], replicato nel 1990 al [[Teatro dell'Opera di Roma]].<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1991/06/29/Spettacolo/RAIDUE-LA-VEDOVA-ALLEGRA-A-PALCOSCENICO-91_100500.php|titolo = adnkronos|accesso = |editore = |data = }}</ref>
|