Strada statale 131 dir/centr Nuorese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 13:
|provvedimento istituzione = [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1972/10/13/268/sg/pdf Decreto ministeriale 24 giugno 1972, articolo 1], in materia di "''Classificazione tra le statali di una strada in provincia di Nuoro''"
|gestore = [[Anas (azienda)|Anas]]
|città servite = [[Abbasanta]], [[Ghilarza]], [[Sedilo]], [[Ottana]], [[Nuoro]], [[Siniscola]], [[Torpè]], [[Budoni]], [[San Teodoro (Sardegna)|San Teodoro]], [[Olbia]]
|intersezioni = *[[Strada statale 131 Carlo Felice|SS 131]] ad Abbasanta
*[[Strada statale 729 Sassari-Olbia|SS 729]] ad Olbia
Riga 19:
|tracciato = Tracciato strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese.svg
}}
La '''strada statale 131 dir/centr ''Nuorese'' (SS 131 <small>DCN</small>)''<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/sites/default/files/pdf/GURI_canoni_pubblicati_29.10.2022.pdf|titolo=Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l’anno 2023 per la pubblicità stradale, per gli attraversamenti e per gli accessi della tipologia di cui all’art. 55, comma 23 -sexies , Legge 449/1997|sito=[[Anas (azienda)|Anas]]|editore=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] - Foglio delle inserzioni n. 127|data=20 ottobre 2022|p=40|accesso=19 agosto 2023}}</ref>''''' è una [[Strade statali in Italia|strada statale]] [[Italia|italiana]] sita in [[Sardegna]].
 
La '''strada statale 131 diramazione centrale ''Nuorese'' (SS 131 <small>DCN</small>)''<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.stradeanas.it/sites/default/files/pdf/GURI_canoni_pubblicati_29.10.2022.pdf|titolo=Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l’anno 2023 per la pubblicità stradale, per gli attraversamenti e per gli accessi della tipologia di cui all’art. 55, comma 23 -sexies , Legge 449/1997|sito=[[Anas (azienda)|Anas]]|editore=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] - Foglio delle inserzioni n. 127|data=20 ottobre 2022|p=40|accesso=19 agosto 2023}}</ref>''''' è una [[Strade statali in Italia|strada statale]] [[Italia|italiana]] sita in [[Sardegna]].

Scorre da ovest a nord-est per una lunghezza di {{M|144.000|u=km}};<ref name=":0" />; parte nel territorio comunale di [[Abbasanta]] e termina nella città di [[Olbia]], passando per [[Nuoro]].<ref name=":1">{{Cita news|nome=Nicola|cognome=Pinna|url=https://www.lastampa.it/cronaca/2016/02/08/news/superstrada-senza-protezioni-in-sardegna-si-schianta-per-evitare-una-mucca-e-l-ennesima-vittima-1.36561106/|titolo=Superstrada senza protezioni in Sardegna: si schianta per evitare una mucca. “È l’ennesima vittima”|pubblicazione=[[La Stampa]]|data={{data|8|2|2016}}|accesso={{data|19|8|2023}}}}</ref>. Attraversa le province di [[Provincia di Oristano|Oristano]], [[Provincia di Nuoro|Nuoro]] e [[Provincia di Sassari|Sassari]].<ref name=":2">{{Cita web|url=https://percorsostrada.it/strada-statale/ss131dcn/|titolo=STRADA STATALE SS131dcn - Diramazione Centrale Nuorese|accesso=30 agosto 2023}}</ref>. Tocca le [[Subregioni della Sardegna|subregioni]] del [[Marghine]], della [[Barbagia di Nuoro]] e delle [[Baronie]]. Importante direttrice del traffico isolano<ref>{{Cita web|url=https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20130411172449.pdf|titolo=Costituzione del centro regionale di monitoraggio della sicurezza stradale|sito=[[Regione Autonoma della Sardegna]]|data={{data||8|2012}}|accesso={{data|19|8|2023}}}}</ref> interseca, ai suoi capisaldi, la [[Strada statale 131 Carlo Felice|strada statale 131 ''Carlo Felice'']] per quello iniziale e la [[Strada statale 729 Sassari-Olbia|strada statale 729 ''Sassari-Olbia'']] per quello finale.<ref>{{Cita web|url=https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/notizia/2022-10/Protocollo_intesa_Mims_Regione_Sardegna_ANAS_RFI.pdf|titolo=Costituzione di un Gruppo di Lavoro per il consolidamento e lo sviluppo
degli interventi finalizzati al potenziamento e all’integrazione dei servizi di
mobilità della Regione Sardegna|autore=[[Regione Autonoma della Sardegna]]|autore2=[[Anas (azienda)|Anas]]|autore3=[[Rete Ferroviaria Italiana]]|sito=[[Ministero delle infrastrutture e dei trasporti]]|data={{data|19|10|2022}}|accesso={{data|19|8|2023}}}}</ref>
 
La strada è sotto la gestione dell'[[Anas (azienda)|Anas]], per i primi {{M|50.150|u=km}} di competenza del compartimento di Cagliari e per i rimanenti {{M|93.850|u=km}} di quello di Sassari.'''''<ref name=":0" />'''''.
 
== Caratteristiche ==