Alluminogeni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ancora aggiunte |
||
Riga 17:
== Storia del gruppo ==
Il gruppo nasce
Dopo aver registrato alcuni provini ed averli spediti a varie etichette, il complesso viene messo sotto contratto dalla [[Fonit Cetra]] che li fa debuttare nel [[1970]] con un 45 giri, ''L'alba di Bremit''; con il brano sul lato B, ''Orizzonti lontani'', partecipano al [[Cantagiro]] (che quell'anno parte a Giugno da [[Vieste|Pugnochiuso]], sul [[Gargano]])
Riga 33:
Soltanto Alluminio prosegue l'attività come solista, con un 45 giri con due brani risalenti al periodo del gruppo e registrati insieme a [[Oliver Onions|Guido e Maurizio De Angelis]], dopodichè abbandona l'attività dedicandosi alla professione di medico (mentre Ostorero fa l'assicuratore e Cagliero l'elettronico).
Dopo la ristampa di [[Scolopendra (album)|Scolopendra]] su CD nel [[1991]], il gruppo si riforma con un uovo chitarrista ed incide altri due dischi, [[Geni mutanti]] e [[Green grapes]]: quest'ultimo, che riprende la denominazione originale del gruppo, contiene anche alcuni brani risalenti agli anni '70, tra cui la versione in inglese del loro primo 45 giri ''L'alba di Bremit''.
Gli '''Alluminogeni''' hanno anche ripreso ad effettuare alcune serate, con l'aiuto in alcune occasioni di altri musicisti (tra i quali [[Enrico Torretta]], ex membro dei [[Powerillusi]]).
Alla fine del [[2007]] viene diffusa la notizia della pubblicazione del quarto album, che si intitolerà ''Metafisico'' e che sarà pubblicato nei primi mesi del [[2008]],
== Formazione ==
Riga 45 ⟶ 47:
*[[Piero Tonello]]: [[chitarra]] in [[Solo un attimo/Psicosi]]
*[[Enrico Cagliero]]: [[chitarra]] e [[basso]] in [[Troglomen/Costruendo astronavi]] e [[Scolopendra (album)|Scolopendra]]
*[[Massimo Cabrini]]: [[chitarra]] in [[Geni mutanti]]
== Discografia ==
| |||