Building Information Modeling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta alla definizione dell'utilizzo del BIM di un livello di "manutenzione" dell'opera (AIM) Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Modifica grammaticale: invece - che - del loro livello di dettaglio Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 35:
Nel settore dell’architettura e dell’ingegneria i livelli di dettaglio, i cosiddetti LOD (''Level Of Detail'') definiscono con precisione il livello di approfondimento delle informazioni contenute all'interno del modello BIM. Rappresentano quindi un punto di riferimento definito dal committente che permette a tutti i soggetti coinvolti di costruire il modello BIM con lo stesso grado di definizione dei contenuti lungo tutte le fasi in cui si articola il processo di concepimento e realizzazione dell'opera.
La definizione delle caratteristiche di ogni singolo LOD è un tema affrontato da due importanti riferimenti normativi americani e italiani<ref> [https://www.01building.it/bim/lod-progettazione-bim/ LOD e gradi di dettaglio nella progettazione Bim] su''www.01building.it'' </ref>. L[[American Institute of Architects|’'''American Institute of Architects''']] (AIA) pubblica un quadro ''Level Of Detail'' per il Protocollo AIA G202-2013 ''Building Information Modeling''. Partendo dal presupposto che un elemento, pur potendo apparire visivamente dettagliato, potrebbe in realtà essere generico, il termine LOD si riferisce al "livello di sviluppo" degli elementi del modello invece che del loro "livello di dettaglio". Il grado di sviluppo ottenibile è suddiviso in cinque livelli:
* LOD 100: l’elemento è rappresentato in maniera generica, schematica, simbolica. Ogni informazione è ancora approssimativa.
|