Monte Toc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Pronome ridondante
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
È un errore, non è nelle prealpi bellunesi
Riga 5:
|sigla_paese = ITA
|div_amm_1 = {{IT-FVG}}<br />{{IT-VEN}}
|div_amm_2 = {{IT-PN}} <br />{{IT-BL}}
|div_amm_3 = {{simbolo|Longarone-Stemma.png}} [[Longarone]]
{{simbolo|Erto e Casso-Stemma.png}} [[Erto e Casso]]
Riga 11:
|longitudine_d = 12.333
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|grandeparte = [[Alpi Orientali]]
|grandesettore = [[Alpi Sud-orientali]]
|sezione = [[PrealpiAlpi veneteCarniche e della Gail]]
|sottosezione = [[Prealpi BellunesiCarniche]]
|supergruppo = [[CatenaDolomiti Cavallo-VisentinFriulane]]
|gruppo = Gruppo Col Nudo-Cavallo
|sottogruppo = Sottogruppo del Col Nudo
|codice = II/C-32.II-BA.2.a3
}}
Il '''Monte Toc''' è una [[montagna]] delle [[Prealpi bellunesiCarniche]] alta 1.921 m. Situato sul confine tra la il [[provincia diFriuli|Friuli-Venezia PordenoneGiulia]] e lail [[provincia di BellunoVeneto]], tra la [[val Gallina]], la [[valle del Piave]] e la [[valle del Vajont]], è(Alta Valcellina). È divenuto tristemente famoso per il [[disastro del Vajont]]: il 9 ottobre 1963 una colossale frana cadde dai fianchi dirupati del monte nel lago artificiale sottostante, straripando oltre la [[diga del Vajont]], distruggendo diverse frazioni di [[Erto e Casso]] e [[Longarone]] e provocando 1917 morti.
 
== Origine del toponimo ==