Arduino IDE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
 
== Caratteristiche ==
Per permettere la stesura del [[codice sorgente]], l'IDE include un [[editore di testo]] dotato di alcune particolarità, come il [[syntax highlighting]], il controllo delle parentesi e l'[[indentazione]] automatica. L'editor è in grado di [[Compilatore|compilare]] e caricare sulla scheda Arduino il programma eseguibile in una sola passata e con un solo click. In genere non vi è bisogno di creare dei [[Makefile]] o far girare programmi dalla [[riga di comando]].
 
L'[[Integrated development environment|ambiente di sviluppo integrato]] di Arduino è fornito di una [[libreria software]] [[C (linguaggio di programmazione)|C]]/[[C++]], chiamata "Wiring" (dall'omonimo progetto [[Wiring]]): la disponibilità della libreria rende molto più semplice implementare via software le comuni operazioni di input/output. Grazie alla [https://docs.arduino.cc/learn/contributions/arduino-creating-library-guide documentazione fornita dal Team Arduino], la scrittura di nuove librerie è alla portata di tutti coloro che hanno dimestichezza con il linguaggio C++. Il numero di librerie disponibili tramite il Library Manager integrato con l'IDE ha superato il valore di 5000 a metà del 2022 ed è anche stato creato [https://www.arduinolibraries.info/ un sito] che in modo automatico censisce le librerie.
 
I programmi di Arduino, chiamati sketch, sono scritti in linguaggio derivato dal C/C++, ma all'utilizzatore, per poter creare un file eseguibile, si richiede solo di definire due [[Funzioni (informatica)|funzioni]]:
Riga 100:
Gli schemi hardware di Arduino sono distribuiti in modo da poter essere utilizzati nei termini legali di una licenza [[Creative Commons]] Attribution Share-Alike 2.5<ref name="Hardware Arduino">{{Cita web|url=https://arduino.cc/en/Main/Hardware|titolo=Hardware|editore=Arduino.cc|lingua=en|accesso=10 maggio 2011}}</ref>, e sono disponibili sul sito ufficiale Arduino. Con la riorganizzazione del sito, tutti gli schemi nei formati Eagle, PDF e Fritzing sono disponibili nelle pagine di ciascun prodotto sullo Store Arduino e su [https://docs.arduino.cc docs.arduino.cc]. I prodotti ritirati dalla vendita, perché obsoleti, sono ancora documentati sul sito docs.arduino.cc dove, nella maggior parte dei casi, sono reperibili i file in formato Eagle e gli schemi in PDF.
 
Il codice sorgente per l'[[Integrated Development Environment|ambiente di sviluppo integrato]] e la [[libreria software|libreria]] residente sono invece disponibili, e concessi in uso, secondo i termini legali contenuti nella licenza [[GNU General Public License|GPLv2]].
 
== Note ==