Marrubiu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 74:
Il sito archeologico più importante, che rappresenta un unicum in Sardegna, è il Praetorium di Muru Is Bangius. Si tratta di una struttura residenziale sorta in età imperiale, nel [[II secolo d.C.]], come luogo di sosta per il governatore della provincia che necessitava di spostarsi dalla sua residenza ufficiale di [[Karalis]] verso le lontane colonie e municipia della Sardegna settentrionale. La struttura era dotata di un impianto termale fornito di bellissimi mosaici e rivestimenti marmorei, mentre la villa vera e propria era decorata con intonaci dipinti con motivi molto vari e colorati di grande suggestione.
Nelle campagne intorno al paese si trovano i resti di alcuni insediamenti archeologici del periodo punico e romano, interpretabili come fattorie rurali.
 
===Monte Arci===
Il [[Monte Arci]] ricade in parte nel territorio comunale di Marrubiu.
In particolare nell'agro marrubiese ricade il torrione basaltico chiamato nel sardo locale Su Corongiu de Sitzoha (463 metri sul livello del mare), questo torrione è immerso nella lecceta in località Ceddus.
Il territorio del monte si presenta aspro e selvaggio, la vegetazione è composta specialmente da lecci, querce da sughero, olivastri e piante tipiche della macchia mediterranea come il mirto e il lentischio.
La fauna è composta prevalentemente da cinghiali, volpi e martore alle quote più alte mentre lepri, conigli e donnole prediligono le quote più basse.
Anche l'avifauna è molto presente nel monte con i tipici volatili di piccole dimensioni come allodole, upupe, merli, colombacci, pernici, picchi e altri volatili.
I rapaci principali sono l'astore, il gheppio, la poiana e il barbagianni, anche se delle volte nelle località più impervie e alle quote più alte è possibile imbattersi nell'aquila reale.
 
== Società ==