San Bonifacio (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MZ14 (discussione | contributi)
MZ14 (discussione | contributi)
Riga 147:
 
Interessante è la presenza di una statua di [[San Benedetto]] all'interno della chiesa in quanto ricorda i benedettini di Villanova (è documentata, nel X secolo, la presenza a Locara di una cappella sottoposta all'abbazia di San Pietro) mentre sull'altare dedicato a [[San Giovanni Battista]] è posta una tela della "Natività" del santo, opera di scuola veneziana del [[Tiziano]] (questo era anche l'altare maggiore della vecchia chiesa; tutti gli altari della parrocchiale e il fonte battesimale provengono dalla vecchia chiesa). Accanto alla sacrestia c'è la cappella con l'altare barocco in marmo dedicato alla Madonna della Salute la cui immagine viene portata in processione il 15 agosto e nella festa del Santo Rosario.
 
;* [[Oratorio di San Giovanni Bosco]] - [[XX secolo]]
Chiesa dell'[[oratorio (centro giovanile)|oratorio]] di San Bonifacio, costruita tra il 1934 e il 1935.
 
;* [[Chiesa di Santa Maria Presentata al Tempio|Chiesa parrocchiale di Prova]] - [[XX secolo]]
 
Dedicata alla [[Presentazione della Beata Vergine Maria]], fu costruita tra il [[1940]] e il [[1942]].
 
;* [[Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (San Bonifacio)|Chiesa di San Giuseppe Lavoratore]] - [[XX secolo]]
 
Chiesa parrocchiale del quartiere Praissola, costruita tra il [[1978]] e il [[1982]].
 
=== Architetture civili ===