Römer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo nota disambigua
VicBur (discussione | contributi)
 
Riga 66:
Allo stesso tempo, le case posteriori Frauenrode e Viole furono demolite e sostituite da un massiccio nuovo edificio, il ''Neues Rathaus'' ("Municipio Nuovo"). Questo nuovo palazzo, le cui due ali sono divise dalla Braubachstrasse, fu dotato di un ponte che collegava le due parti scavalcando la strada: il ''Seufzerbrücke''. I cittadini di Francoforte, che pagavano le tasse nell'ala nord, denominarono questo ponte coperto il "Ponte dei Sospiri", in riferimento al più famoso [[Ponte dei Sospiri]] di [[Venezia]]. Anche le due torri dell'ala sud attiravano soprannomi: la torre maggiore era detta ''Langer Franz'' (Alto Franz) in riferimento all'ambizioso sindaco della città, e la minore ''Kleiner Cohen'' (Piccolo Cohen) da una canzone popolare dell'epoca.
 
===La Guerraguerra===
La notte del 22 marzo 1944, il Römer, insieme al resto del centro di Francoforte, fu in gran parte distrutto in uno dei più pesanti bombardamenti alleati della [[seconda guerra mondiale]]. Quando l'edificio fu ricostruito dopo la guerra, le case Alt-Limpurg, Römer e Löwenstein, la cui struttura del tetto aveva in parte resistito all'attacco, furono restaurate in una forma semplificata. Le case Frauenstein e Salzhaus, completamente distrutte, furono ricostruite in uno stile moderno. Il Römer fu riaperto nel 1955 dal presidente Theodor Heuss.