Anno zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 5:
== L'anno zero nella cronologia dell'era cristiana ==
Nella notazione degli storici, che normalmente utilizzano il [[calendario giuliano]] per i periodi antecedenti l'introduzione del [[calendario gregoriano]], l'anno zero dell'era cristiana
Tradizionalmente, l'anno 1 dell'era cristiana è l'anno successivo al momento in cui si riteneva che fosse avvenuta la [[nascita di Gesù]]. Più precisamente, intorno al [[523]] il monaco [[Dionigi il Piccolo]] calcolò che l'anno 1 dell'[[era (tempo)|era]] cristiana fosse incominciato nell'anno 753 dalla fondazione di Roma (aUc: ''[[ab Urbe condita]]''). In realtà, la cronologia di Dionigi il Piccolo entrò in uso solo tra l'[[VIII secolo|VIII]] e il [[X secolo]], quando fu adottata dalla Chiesa di Roma. L'uso dell'era cristiana anche per gli anni avanti Cristo è molto più recente.
|