Cenate Sotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 68:
Di notevole importanza è il [[Santuario della Madonna di Loreto (Cenate Sotto)|santuario della Madonna di Loreto]], situato sul colle che sovrasta il paese. Da questa si ha una stupenda visuale di tutto il paese e parte della pianura bergamasca.
Edificato nel [[1617]], custodisce opere scultoree di notevole pregio. Il santuario conservava la tela di [[Enea Salmeggia|Enea Talpino detto il Salmeggia]], raffigurante la ''Traslazione della casa di Loreto'', poi collocato nella [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]].<ref>{{cita web|url=https://www.invalcavallina.it/arte-e-cultura/santuario-della-madonna-di-loreto/|titolo=Santuario della Madonna di Loreto|editore=In Valcavallina|accesso=30 agosto 2020}}.</ref> Tra le più antiche va nominata la [[Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Cenate Sotto)|Chiesa dei Santi Nazario e Celso]] risalente al [[
Poco distante, salendo tramite la strada che porta verso la frazione San Rocco, da cui poi è possibile raggiungere [[Scanzorosciate]], si trovano le chiese di San Bernardo e la [[Chiesa parrocchiale|parrocchiale]] [[Chiesa di San Rocco (Cenate Sotto)|dedicata al santo]] della frazione stessa, entrambe edificate nel [[XVII secolo]]. Presso la frazione di San Rocco nelle calde sere estive si tiene un evento che prende il nome di "arrocco a San Rocco".
| |||