Manilkara zapota: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO +statocons +ref IUCN
Tatobot (discussione | contributi)
fix dataaccesso
Riga 2:
|nome=Sapotiglia
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=61964429|autore=|accesso=9/10/ ottobre 2023}}</ref>
|immagine=Sapodilla tree.jpg
|didascalia=''Manilkara zapota''
Riga 47:
}}
 
'''''Manilkara zapota''''' <small>([[Linneo|L.]]) [[Pieter van Royen|P. Royen]], 1953</small>, è una [[Plantae|pianta]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Sapotaceae|Sapotacee]], originaria del Sud del [[Messico]], dell'[[America Centrale]] e della [[Colombia]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Manilkara zapota |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:152641-2 |accesso=9/10/ ottobre 2023}}</ref>.
 
Essa è coltivata per il ''[[chicle]]'' (ingrediente tradizionale delle gomme da masticare), estratto dal suo fusto, per il legno pregiato e per il suo frutto, la '''sapodilla''' o '''sapotiglia'''.
Riga 70:
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Mysore woman balancing basket.jpg|thumb|Donna con un cesto di frutti [[Mysore]] ([[India]])]]
''Manilkara sapota'' è un fruttifero originario dell'[[America centrale]] (particolarmente [[Messico]], [[Guatemala]] e Indie Occidentali) dove è spontaneo nelle foreste. Nello [[Yucatán]] è una delle specie arboree dominanti.
 
I coloni spagnoli ne portarono una varietà a [[Manila]], da cui il nome Manilkara. Dalle Filippine, il frutto divenne popolare in tutto il Sud-Est asiatico e in [[India]], dove è considerato come una specie autoctona .