Operazione piombo fuso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Senku38 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Senku38 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 56:
È da notare che l'azione di inizio novembre era stata preceduta da un intensificarsi degli scontri nei [[Territori Occupati palestinesi]] tra i coloni israeliani, l'IDF e la popolazione palestinese, con diverse decine di morti, che provocano vibranti proteste da parte dell'Autorità Nazionale Palestinese.<ref>{{cita testo|url=http://www.osservatorioiraq.it/modules.php?name=News&file=article&sid=6533|titolo=Escalation dell'Idf in Cisgiordania: tre palestinesi uccisi in tre giorni|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081227141119/http://www.osservatorioiraq.it/modules.php?name=News }}, articolo di Osservatorio Iraq, del 16 ottobre 2008</ref>
 
Nel mese di novembre, diverse ONG criticano Israele per la chiusura dei valichi e in questo periodo aumentando fortemente le prese di posizione critiche nei confronti del suo operato, non limitate alla situazione a Gaza. A fine novembre il Presidente dell'[[Assemblea Generale dell'ONU]], [[Miguel d'Escoto Brockmann]], durante un incontro nell'ambito della ''Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese'', ha paragonato la condizione dei palestinesi all'[[apartheid]] del [[Sudafrica]]. I rappresentanti di Israele hanno protestato, accusando il reverendo D'Escoto di "''odiare Israele''".<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.haaretz.com/hasen/spages/1040955.html|titolo=Top UN official: Israel's policies are like apartheid |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100306214333/http://www.haaretz.com/hasen/spages/1040955.html }}, articolo di [[Haaretz]].</ref><ref>''L'ONU accusa israele di politiche razziste'', lancio di agenzia della ''Missionary International Service News Agency'' (misna.org), 25/11/2008 12.31</ref> Pochi giorni dopo, il 4 dicembre 2008, il Consiglio per i diritti umani dell'ONU, per voce di [[Richard A. Falk|Richard Falk]] (rappresentante delle Nazioni Unite per i diritti umani nei territori palestinesi), dopo due anni di ricerche sul territorio israeliano, ha prodotto un rapporto in cui, tra le altre cose, si chiedeva a Israele di rimuovere il blocco alla Striscia di Gaza, affermando che la [[Corte penale internazionale]] avrebbe dovuto indagare sul fatto e accusando lo Stato ebraico di aver violato i termini della tregua, causando il deteriorasideteriorarsi dei rapporti con Hamas.<ref>"Diritti umani: consiglio ONU accusa Israele di torture", lancio di agenzia della ''[[Missionary International Service News Agency]]'' (misna.org), 10 dicembre 2008 12.32</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/7774988.stm|titolo=UN official slams Israel 'crimes'}}, articolo della BBC online del 10 dicembre 2008</ref><ref>{{Cita testo|lingua=en|url=https://www.google.com/hostednews/afp/article/ALeqM5hhGQc7lmGzIhg93isxMnmc98JdQg|titolo=UN rights advocates consider Israel, Colombia on anniversary eve}} agenzia dell'Agence France-Presse, del 9 dicembre 2008, ospitato da google</ref> Secondo quanto riferito nel marzo 2009 da [[The Guardian]], sempre in questo periodo, un ''rapporto confidenziale'' dell'[[Unione europea]] (datato 15 dicembre 2008, pochi giorni prima del termine della tregua), della cui copia il quotidiano britannico sarebbe venuto in possesso, avrebbe accusato Israele di mettere in atto politiche edilizie estremamente favorevoli nei confronti della popolazione ebraica e discriminatorie nei confronti di quella palestinese, atte a favorire l'annessione da parte di Israele di [[Gerusalemme Est]] e l'ulteriore espansione di insediamenti nei territori occupati.<ref>{{Cita testo|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/world/2009/mar/07/israel-palestine-eu-report-jerusalem|titolo=Israel annexing East Jerusalem, says EU}}, articolo di [[The Guardian]], del 7 marzo 2009</ref><ref>{{cita testo|url=http://notizie.virgilio.it/notizie/top_news/2009/03_marzo/07/m_o_rapporto_ue_israele_prosegue_annessione_gerusalemme_est,18261759.html|titolo=M.O.. Rapporto Ue: Israele prosegue annessione Gerusalemme Est|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121107194420/http://notizie.virgilio.it/notizie/top_news/2009/03_marzo/07/m_o_rapporto_ue_israele_prosegue_annessione_gerusalemme_est,18261759.html }}, articolo di [[Virgilio (portale)|Virgilio notizie]], del 7 marzo 2009</ref>
 
Il 13 dicembre il governo di Israele annuncia che è disposto a prolungare la tregua, a patto che Hamas accetti le sue condizioni.<ref name=sofer>{{Cita news | cognome = Sofer | nome = Roni | titolo = Israel in favor of extending Gaza lull | pubblicazione = Ynetnews | accesso=27 dicembre 2008 | data=13 dicembre 2008 | url = http://www.ynet.co.il/english/articles/0,7340,L-3637877,00.html}}</ref> Il giorno successivo i rappresentanti al Cairo di Hamas hanno proposto di tornare agli accordi originali: Hamas avrebbe interrotto il lancio di razzi verso Israele, ma questo avrebbe aperto i varchi di frontiera, rimosso le limitazioni ai traffici commerciali e non effettuato più operazioni a Gaza.