Kamancheh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
aggiunto audio |
||
Riga 12:
|Utilizzo 3 = Asia centrale
}}
{{Listen|filename=Kamancheh Improvisation Played by Kayhan Kalhor.ogg|title=Improvvisazione di Kamancheh suonato da Kayhan Kalhor – Progetto Via della seta|description=}}
[[File:2_Kamānches,_Persia,_ca._1880.jpg|thumb|right|Kamancheh]]
Il '''kamancheh''' (noto anche come '''kamānche''' o '''kamāncha''') ({{persiano|کمانچه}}) è un [[cordofoni|cordofono]] [[iran]]iano, usato anche in [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Turchia]] e [[Kurdistan]], simile al [[rebab]], lo storico antenato del kamancheh, ma anche alla [[lira bizantina]], antenata della famiglia dei [[violino|violini]].<ref>{{Cita web|url=http://en.mehrnews.com/detail/News/106573|titolo=Iranian string instrument ‘Kamancheh’ to be inscribed on UNESCO list|data=11 aprile 2015|accesso=1º maggio 2015}}</ref> Le corde vengono suonate con una tensione variabile dell'[[arco (musica) |archetto]]. È ampiamente usato nella musica classica dell'[[Iran]], [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Uzbekistan]], [[Turkmenistan]] e [[Kurdistan]], con leggere variazioni nella struttura dello strumento.<ref>{{Cita web|titolo=Pastimes of Central Asians. Musicians. A Man Practising the Kamancha, a Long-necked Stringed Instrument|url=http://www.wdl.org/en/item/10824/#time_periods=1850-1899&page=8|opera=[[World Digital Library]]|accesso=14 maggio 2014}}</ref>
|