Odino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 176.206.161.18 (discussione), riportata alla versione precedente di Agilix Etichetta: Rollback |
||
Riga 112:
Fra le tante figure di divinità guerriere della mitologia norrena, Odino si distingue per essere ''Sigrfǫðr'' ("padre della vittoria"), perché decide nelle battaglie a chi debba andare la vittoria, e ''Valfǫðr'', ("padre dei caduti"), perché sono suoi figli adottivi tutti coloro che cadono in battaglia. Con questi due nomi egli distribuisce in battaglia la vittoria e la morte: entrambi doni graditi ai guerrieri.
L'infallibile [[lancia (arma)|lancia]] che egli regge in pugno, che gli è stata donata dai [[nano (mitologia)|nani]] "figli di [[ĺvaldi]]", si chiama [[Gungnir]]. Con quella lancia egli iniziò la prima guerra nel mondo, il conflitto tra [[Æsir]] e [[Vanir]]. Da allora, alla vigilia delle battaglie la rivolge verso la schiera alla quale ha decretato la sconfitta. Egli è detto perciò ''Dǫrruðr'' ("[colui che] combatte di lancia"), ''Dresvarpr'' ("[colui che] scaglia la lancia"), ''Geirloðnir'' ("[colui che] invita con la lancia"), ''Biflindi'' ("[colui che] scuote la lancia"). Odino possiede anche un elmo d'[[oro]], per cui è detto ''Hjálmberi'' ("[colui che] porta l'elmo").
| |||